Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 13 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Marco - 23 aprile 1998
100 MILIONI DI MORTI - 100 MILIONI DI TORTI

Anche io come Grippo e Grassi non ho bisogno di pensare ai milioni di morti per condannare il comunismo, mi basta la ricerca della liberta' per fare l'uguaglianza tra bandiera rossa (e nera) e tragedia. Ma anche io come il compagno : ) Micheletta, ritengo che si corra il rischio di non rendere giustizia alla storia senza far circolare testi che ad oggi sono presenti solo negli scaffali di qualche polveroso magazzino, oppure nelle sofisticare librerie di qualche anticonformista con la passione per i suoi simili.

Proprio l'altra sera, di ritorno da una riunione organizzativa della marcia della marijuana di NYC, con l'ambasciatore Cappato discorrevamo di comunismi e di negazione di verita'. Dopo una rassegna dello squallido e monolitico panorama della letteratura storico-economico-poltica italiana (sto un po' romanzando, ma il nocciolo era quello) ci siamo soffermati su 'casa nostra', la cosiddetta area radicale, con tristi annotazioni.

Malgrado il grido 'ladri di verita'' resti ancora presente nel nostro linguaggio propagandistico, nessuno di noi si e' mai peritato di fornire mezzi o riferimenti per la ricerca di una contro-verita'. Si citano i fratelli Rosselli, Ernesto Rossi, Salvemini, Silone, Gobetti, Vittorini, Pasolini, Sciascia eccetera eccetera ma ci si limita a quello. Certo il liberale, curioso per natura, e dubbioso per estrazione, va a cercare i libri qua e la (senza trovarli - a suo tempo proposi che una parte del finanziamento pubblico avrebbe potuto essere utilizzato per pubblicare i soliti ignoti...), ma l'ascoltatore di Radio radicale, il giovane studente di passaggio al tavolo, l'anziana signora che finanzia l'area da vent'anni spesso sono in altre quotidiane faccende affaccendati per dedicaris alla caccia al libro. Allora? Allora la radio, ci dice Micheletta, dovrebbe, potrebbe divenire luogo di dibattito politico, con la speranza di non divenire una sorta di Dipartimento Scuola Educazione, per dare spazio ai negletti da

l regime... proposta lunare? Forse, visti i chiari di luna: ), di sucuro si puo' dire che da parte radicale non ci sono grossi sforzi divulgatori riguardanti i padri fondatori del pensiero e dell'azione libertaria italiana.

Ora, se organizzare programmi-lezioni su autori 'marginali' puo' comportare alcune difficolta' organizzative, il mettere a disposizione il proprio archivio dovrebbe essere cosa piu' agevole.

Perche' l'unico soggetto politico che ha pensato di convocare e coinvolgere cittadini, politici ed esperti sulla rivoluzione tecnologica, non sfrutta affatto quanto il progresso ha messo a nostra disposizione?

Perche' non esiste un web di area - con ipertesto multimediale - in cui si possano ottenere informazioni multilingue dettagliate su:

- la storia del partito e dei movimenti biodegradabili

- il gruppo al parlamento italiano

- il gruppo al parlamento europeo

- l'Onu

- tutti i referendum proposti

- le sentenze della corta e le memorie difensive

- tutti i manifesti prodotti dagli anni 70 a oggi

- le varie campagne lanciate

eccetera eccetera

Se la tecnologia deve essere un mezzo rivoluzionario, essa va utilizzata a fondo per tutto quello che puo' offrire. Spampanato, Cavalieri e Romanciuc stanno facendo del loro meglio per inventare e gestire le pagine web, ma senza la collaborazione-coinvolgimento attivo della Radio e del suo archivio niente rivoluzione.

Ferma restando la necessita' di far conoscere gli anticonformisti del mondo intero, forse non sarebbe una cattiva idea, visto che il diritto alla nostra immagine viene quotidianamente negato, iniziare a ricordare agli altri e a noi stessi, chi siamo e da dove veniamo, cosi' tanto per fare tesoro delle esperienze del passato, visto il divieto all'autocritica : ).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail