Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 13 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Grippo Antonio - 26 aprile 1998
ANALISI LIBERALE (DEMOCRATICA?)

Lo stringato Perduca :-) e Micheletta hanno ragione: l'"analisi" dei Violante sul comunismo

non puo' essere presa semplicemente per buona da un liberale, da un democratico.

Credo che ogni liberale non dell'ultima ora (o basta dire ogni democratico?), da sempre e non da oggi convinto

che il diritto e le liberta' dell'individuo debbano esser al centro della

politica, possa portare avanti la propria contro-analisi con serenita'ed accuratezza;

proprio perche' avendo sempre saputo e detto che il comunismo non e' un'idea un po' difettosa pero' "buona e giusta"

bensi' e' pessima di per se' (anche quando quasi tutti sostenevano il

contrario), non deve dimostrare a nessuno il proprio convinto ed assoluto anticomunismo.

E allora, con serenita' e coraggio (ancora ce ne vuole), puo' non solo dare

torto ai Violante, ma anche cercare di capire sul serio perche' e come sia

nato l'orrore-comunismo, analizzando la sua storia in maniera distinta dagli altri

orrori che i secoli hanno regalato all'umanita'.

Senza l'obbligo di riservare alle diverse ideologie, tutte certamente

"dall'altra parte" rispetto ad una politica liberale, necessariamente le

stesse parole.

Attendo con ansia le lezioni di storia, di cui sento vera necessita'.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail