La "messa in rete" della pubblica amministrazione, così come è stata definita nell'ultimo convegno dell'Ergife, se vogliamo in piccola parte c'è. Il problema (se non addirittura scandalo) però, per quanto riguarda l'esistente, è il libero accesso del cittadino alle banche dati che dovrebbe essere pubblico ed invece è uno schifoso business per alcune società che hanno in gestione gli "abbonamenti" per l'uso dei c.d. CED. Un gioiello al proposito ci viene ricordato e proposto al tempo stesso dal sito ufficiale del Ministero di Grazia e Giustizia il cui risibile (e presuntusoso) indirizzo web è: www.giustizia.it...Corte Suprema di Cassazione
Italgiure-Find
Il Centro di Documentazione della Corte fornisce un servizio di consultazione telematica di testi di interesse giuridico.
Sono in linea 42 archivi, tra cui i principali sono quelli legislativi (legislazione statale, regionale e comunitaria), quelli della giurisprudenza della Cassazione, del Consiglio di
Stato, della Corte dei Conti, della Corte Costituzionale (queste ultime con il testo integrale delle sentenze), con un totale di oltre 4 milioni di documenti. I richiami ipertestuali all'interno dei testi consentono la navigazione tra gli archivi. In particolare dai documenti di giurisprudenza e' possibile reperire i riferimenti normativi e altre massime legate da
relazioni di conformita' e/o difformita'.
Inoltre da ogni articolo di legge si possono reperire eventuali norme che, anche successivamente, lo abbiano modificato o abrogato.
Il sistema può essere consultato in modalità terminale, utilizzando uno specifico linguaggio di interrogazione, oppure utilizzando l'interfaccia EasyFind che gli utenti autorizzati possono scaricare da questo sito.
Collegamento al CED
In abbonamento (con costi annui che variano da £ 1.300.000 a £ 2.600.000 a seconda della categoria di appartenenza) oppure a fatturazione (costo fisso annuo £ 200.000).
Il collegamento è gratuito per gli organi costituzionali, giurisdizionali, delle amministrazioni dello Stato, per i magistrati, procuratori e avvocati dello Stato.
La connessione può avvenire attraverso Internet, Itapac o attraverso la rete geografica della Corte di Cassazione con linea commutata o dedicata.
La domanda di concessione del servizio va indirizzata :
Al Direttore del Centro Elettronico di Documentazione
Corte Suprema di Cassazione
Via Damiano Chiesa, 24
00136 ROMA
o inviata via Fax al numero 06/35057005.
Informazioni presso :
Segreteria Affari Generali - tel. 06/3508254
Corsi e documentazione
Sono previsti corsi periodici presso la sede del CED con costi che vanno da £ 100.000 a £ 300.000 articolati su diversi livelli. I corsi sono gratuiti per le categorie già citate.
Le pubblicazioni possono essere acquistate presso il CED.
Informazioni presso:
Segreteria Affari Generali - Servizio Corsi - tel. 06/3508271
Analogo discorso riguarda le banche dati dell'unioncamere-infocamere (www.infocamere.it) per le c.d. visure camerali dei bilanci analitici e sintetici depositati dalle aziende ai sensi delle normative nazionali ed europee sulla trasparenza. In poche parole se un cittadino volesse "sbirciare" nei bilanci della FIAT o della RAI occorre pagare un abbonamento. Ancora più grave quando si pensa che le CCIAA vengono pagate a suon di piottoni dalle aziende iscritte per legge...
Non c'è materiale per fare una interrogazione ai Ministeri competenti?