Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 14 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Matteo - 29 aprile 1998
TEODORI, PANEBIANCO......

Colgo l'occasione data da questo dibattito per inserire alcuni brani

dell'intervento che Marco Pannella tenne, nell'aprile del 1978

nel corso del Convegno L'ANTAGONISTA RADICALE:

"......Vorrei concludere con un'osservazione. Lo dico a Massimo Teodori.

Lo direi ad Angelo Panebianco se fosse ancora qui. E' Questa. Stiamo

attenti a non ritenere che esistano modi di vivere e di lottare omogenei

al militante non intellettuale, e altri

invece omogenei al militante intellettuale. Stiamo attenti perchè se una

cosa ci insidia è questa: se andiamo avanti fra un anno si renderà

omaggio alle nostre nozioni e quindi si renderà omaggio ai nostri uomini,

che appariranno uomini di nozione. Al di

là delle loro intenzioni si cercherà (si è prefigurato a Bologna) di

contrappporre il rigore, la serietà, il senso di responsabilità degli

uomini di nozione e delle nozioni rivoluzionarie, al partito della rabbia,

della scostumatezza, dei militanti paranoici ed "eccessivi. Se c'è un

momento in cui sono necessari, non la provocazione che non uso mai, ma

la durezza e il più fermo rifiuto alla richiesta che ci viene rivolta di

lasciare le nostre "armi", tutte le nostre armi, dalla "nozione" alle

"scostumatezze", nel vestibolo, all'ingresso, questo deve valere

soprattutto nelle università, sui giornali, alla radio, alla televisione.

Noi quando abbiamo le pezze al culo, possiamo forse anche accettare

di vivere regole e luoghi sociali e un'educazione diverse, vittoriane

o neo-borghesi, ma non possiamo non preveder fin d'ora - pena la morte

politica di tutti noi- che si tenterà di

separare di annettere, di integrare qualsiasi radicale che proponga in

modo non scostumato, cioè secondo il costume di classe del potere,

quello che insieme abbiamo imparato e a cui stiamo insieme dando corpo..."

".... E oggi il dovere degli intellettuali radicali, mi pare, non è quello

di dialogare all'interno delle strutture bobbiesche, che rispetto molto,

ma è quello di chieder conto a queste strutture della continua censura

della verità che, come leggono ogni

giorno, viene fatta- oltre che di negare-, superandolo e adeguando

alla verità della storia del partito, il loro specifico, abusivo oltre

che abusato.

Io credo che la rispettabilità sia importante solo se ne fa un uso

coerente con la nostra moralità: usare la rispettabilità che acquistiamo

contro i contenuti della rispettabilità altrui che ci vogliono sempre

più praticamente imporre. Altrimenti si confonde la libertà con la libertà

di scrivere solamente il saggio o l'articolo , nel linguaggio e nei tempi

e luoghi altrui...."

"....Dobbiamo sempre più parlare di teoria e di prassi radicale e

discuterne, a una condizione: che poi chi nel gioco delle nostre parti

si occupa soprattutto di riflessioni sulla teoria sia poi il primo a

difendere il partito e le verità contro coloro

che vogliono chiericamente fare del "sapere" e della sua comunicazione

un monopolio e un'arma per mantenere cieca e sorda la generalità,

riservando i diritti della conoscenza a diecimila o centomila persone,

libere di ben leggere e quindi di leggere

anche Panebianco che si esprime soprattutto attraverso il saggio.

Ma se Panebianco dicesse ogni tanto due parole di quelle che noi

solitamente siamo costretti a pronunciare contro gli scippi di verità

e di legalità, consentirebbe ad alcuni di noi, che

forse amano anch'essi la teoria, credono nella teoria, forse danno più

d'altri consapevolmente corpo alla lenta, lunga teoria di fatti radicali,

civile, alternativa, di dare anche noi il contributo della nostra

riflessione, delle nostre sistemazioni, teoriche o organizzative,

di teoria della prassi, e magari anche quella della conoscenza...."

--- MMMR v4.00reg

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail