Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 30 aprile 1998
SGRAVI FISCALI SUI MUTUI

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

SGRAVI FISCALI SUI TASSI DEI MUTUI

ATTENTI A QUEI DUE

IL MINISTRO VISCO MINIMIZZA, IL PRESIDENTE BENVENUTO PROMETTE. C'E' PUZZA DI FREGATURA E DIVENTA IMPORTANTE LA RICHIESTA D'INTERVENTO DELL'ANTITRUST

Firenze, 30 Aprile 1998. L'accesso a nuovi mutui prima-casa e' limitato non solo dalla disponibiita' delle banche a fare proposte interessanti, ma anche dall'impossibilita' di continuare ad avere sgravi fiscali sugli interessi pagati nel caso in cui si cambi istituto. Il Governo aveva dato disponibilita' a rivedere la norma.

"Ma dal dire al fare, c'e' di mezzo il mare". Cosi' interviene il presidente nazionale dell'Aduc, Vincenzo Donvito, e continua: "Sembrava che fosse cosa fatta, ma cosi' non e', perche' il ministro Visco si e' impegnato a "studiare" il problema, mentre il presidente della Commissione Finanze Giorgio Benvenuto ha fatto capire che un provvedimento potrebbe essere preso in giugno. Siamo nel vago, nell'ipotesi, nelle promesse di chi ci ha abituato a diffidare di lui (vedi restituzione della cosiddetta tassa sull'Europa). Il cambiamento di questa norma e' fondamentale, perche' il suo permanere scoraggerebbe chiunque ad accedere un nuovo mutuo rivolgendosi al miglior offerente. Infatti quale banca sarebbe interessata a rivedere il tasso mutuario -visto che, comunque per legge non glielo si puo' imporre- se non con la minaccia che il cliente possa essere attrattato da un concorrente? E come fa il cliente ad essere attratto da un'altra banca se questo significa che il vantaggio e' eliminato dalla perdita delle detraz

ioni fiscali?

Solo questo e' il problema. Il fatto che chi non ha ancora un mutuo lo possa oggi contrarre a tassi piu' bassi, e' solo un metodo -non dissimile da quello delle varie rottamazioni- per rilanciare un mercato asfittico come quello della compravendita immobiliare, in crisi dopo la parziale modifica della legge sull'equo canone che -cosi' com'era- immobilizzava il mercato degli affitti.

Percio' e necessario l'intervento dell'Antitrust -che abbiamo gia' richiesto l'altro giorno- perche' bocci subito la norma che non concede sgravi fiscali a chi cambia banca nella rinegoziazione del mutuo. E' una norma opprimente della liberta' di mercato e di scelta del consumatore. E le promesse non ci bastano. Occorrono fatti .... che sono ancora lontani e che, sopraggiungendo l'estate -visto che siamo abituati a vedere in quel periodo le peggiori magagne in materia di fisco e denaro pubblico- ci sembra che si allontanino sempre piu'.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail