Questi sono i cognomi di tre professori ordinari di diritto pubblico
dell'Università di Giurisprudenza a Firenze (scuola Barile),
che nel corso dell'ultimo anno sono stati chiamati a ricoprire
importanti cariche istituzionali:
- De Siervo è membro dell'ufficio del Garante (se non sbaglio anche
il Garante Rodotà ha qualche trascorso fiorentino, mi pare a Scienze
Politiche)
- Zaccaria è Presidente della Rai
- Cheli è Presidente dell'Autorità Garante delle Telecomunicazioni (quella
che dovrebbe sanzionare, tra l'altro, anche le inadempienze di Zaccaria)
L'egemonia di questa scuola giuridica "anti-Stato di diritto"
rende a mio parere in gran parte vano e, in prospettiva,
pericoloso, anche l'ingresso nell'ordinamento giuridico
di "istituzioni liberalizzanti" quali le Autority; prevedere
un sistema di nomine politiche nell'ambito di un sistema istituzionale
in cui di fatto non esiste responsabilità politica (funzione di
controllo dei cittadini), può indurre, questi personaggi a tenere
comportamenti assolutamente arbitrari in nome della Ragion di Stato,
di Partito o di Clan, che in un detrminato momento decidano di
tutelare. Mi pare proprio un problemaccio.
ps voci di corridoio riguardano altri due Professori ordinari
di diritto pubblico all'Università di Giurisprudenza a Firenze
(sempre stessa Scuola Barile; ad essere onesti Caretti, uno dei leader
del '68 fiorentino, ha qualche accento vetero-comunista in più):
- Grassi pare sia in odore di Corte Costituzionale....
- Caretti (Preside dell'Università di Giurisprudenza a Firenze) è stato
segnalato presente e attentissimo per una giornata intera alla recente
convention della Cosa 2 a Firenze......
--- MMMR v4.00reg