Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 15 maggio 1998
Lettera inviata dal Presidente della Commissione Parlamentare per l'Indirizzo Generale e la Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, Francesco Storace al Presidente dell'Autorità Garante per le Garanzie nelle Telecomunicazioni, Prof. Enzo Cheli

Roma, 15 maggio '98

Illustre Presidente,

ai sensi delle norme che regolano i poteri dell'Autorità da Lei presieduta in tema di rispetto degli indirizzi impartiti dalla Commissione parlamentare di vigilanza alla concessionaria del servizio pubblico (legge 249/97) e di eventuali sanzioni nei confronti di quanti si rendano responsabili di violazione rispetto agli stessi, Le espongo formalmente gravissime violazioni da me riscontrate come cittadino e parlamentare a danno della Lista Pannella da parte della Rai in un'operazione che non esito a definire di autentico genocidio politico-culturale.

La Commissione parlamentare che ho l'onore di presiedere - come Le è noto - ha approvato nel febbraio dello scorso anno, all'unanimità, indirizzi in tema di pluralismo in cui si sottolinea la necessità di evitare forme di discriminazione politica nei confronti di qualunque forza politica. Tra l'altro, si fa riferimento, come in tutta Europa, ai dati diffusi dall'Osservatorio di Pavia - di cui è la Rai ad essere committente - sulla comunicazione politica. La commissione parlamentare ha stabilito che per valutare con sufficiente equilibrio le condizioni per il rispetto della pluralità politica di cui si compone la società, occorre attenersi ad un periodo di tempo almeno trimestrale.

Ho atteso il primo trimestre dall'insediamento del nuovo consiglio di amministrazione della Rai e ho analizzato, anche su richiesta dell'on. Pannella, le presenze della lista che l'Osservatorio di Pavia qualifica come "Pannella-Sgarbi". Ora, si può discutere se una forza politica sia più o meno presente rispetto ad altre. Ma un dato è certo: quando in un intero trimestre, in molti generi televisivi e trasmissioni la cifra collezionata dalla forza politica in questione è zero, la questione appare di solare evidenza. C'è una brutale discriminazione, assolutamente ingiustificata e che va sanzionata con la massima fermezza.

Le allego i dati diffusi dall'osservatorio di Pavia relativi al trimestre 24 gennaio - 30 aprile 1998, con riferimento alle presenze dirette della Lista Pannella (GDT). Dal calcolo che ho eseguito personalmente, risultano le seguenti cifre di carattere generale:

RAIUNO: 2542 minuti di comunicazione politica, lista Pannella 27 secondi, pari allo 0,01%

RAIDUE: 2115 minuti di comunicazione politica, lista Pannella 295 secondi, pari allo 0,2%

RAITRE: 2291 minuti di comunicazione politica, lista Pannella 824 secondi, pari allo 0,6%.

TOTALE TRE RETI RAI: 6948 minuti di comunicazione politica. Alla lista Pannella 1146 secondi, pari allo 0,27%.

Andando nel dettaglio, si evidenziano le discriminazioni maggiori: il TG1 Ha dedicato nel trimestre preso in esame 39 secondi alla lista Pannella su 520 minuti di gestione diretta del tempo della comunicazione politica (0,1%!); il TG2 256 secondi su 450 minuti (0,9%) e il TG3 452 secondi su 786 minuti (0,9%). Il totale dei telegiornali - senza peraltro sapere in quali fasce orarie, nonostante anche questa richiesta sia stata formulata invano alla RAI dalla commissione di vigilanza - vede la lista Pannella presente per appena 747 secondi su 1756 minuti: 0,7%.

Ma quel che è più grave è la scomparsa totale dalla comunicazione politica in gdt da tutte le altre trasmissioni, classificati sotto i generi "informazione", "intrattenimento e programmi di servizio", "altro".

In un trimestre, per l'"informazione" nemmeno un minuto, nemmeno un secondo, ha visto esponenti della lista Pannella nelle trasmissioni di RAIUNO (736 minuti) Il Fatto e Porta a Porta, di RAIDUE (144 minuti) La cronaca in diretta e telecamere, di RAITRE (864 minuti) Dalle 20 alle 20, Maastricht-Italia, Mixer e Tgr metropoli. In 1744 minuti totali (circa 30 ore), neppure un attimo.

Analogamente per le trasmissioni del genere intrattenimento e programmi di servizio. Si tratta della sola RAIUNO che ha ospitato esponenti politici per 325 minuti attraverso Domenica In e Uno Mattina: anche in questo caso la cifra della lista Pannella è zero secondi.

Ancora più interessante è il trattamento dedicato alla lista in questione dalle trasmissioni classificate con il genere "altro". 0 secondi su 522 minuti su RAIUNO, 46 secondi su RAIDUE su un totale di 731 minuti (0,1%), 0 sui 371 minuti di RAITRE.

Ai fini del lavoro che attende l'Autorità per i provvedimenti da prendere nei confronti dei responsabili della grave discriminazione le elenco le trasmissioni segnalate dall'osservatorio di Pavia, con particolare riferimento a RAIUNO e RAITRE - dove la presenza è nulla.

RAIUNO ha ospitato comunicazione politica, senza mai far parlare la Lista Pannella, nelle trasmissioni:

C'era una volta la Prima Repubblica,

Cara Giovanna,

Linea Verde,

Primaditutto,

la Rai che vedRai,

Per tutta la vita,

Made in Italy,

Rainotiziesport,

Zip,

Dopofestival,

Il vento dello spirito,

Uno di notte,

Check-Up,

La lunga marcia dell'Aida,

RAITRE ha ospitato comunicazione politica, senza mai far parlare la Lista Pannella, nelle trasmissioni:

Articolo 1,

Milano-Roma,

Pomeriggio sportivo,

Sportfolio,

La Rai che vedRai,

Mi manda Raitre,

Quelli del calcio,

Tema,

Tgs,

Format,

Sabato sport,

Aforismi,

Elisir,

Harem,

MediaMente,

Speciale Okkupati,

Il grillo,

Telesogni,

Epoca- gli anni in tasca,

Geo & Geo,

Epoca- gli anni del cammino,

Domande di fine millennio,

Vent'anni solo ieri,

Blob,

Art'è e, infine, non sembri irriverente,

Chi l'ha visto?

Auspicando un rapido intervento del consiglio dell'Autorità da Lei presieduta e in attesa di un suo cortese riscontro, La saluto cordialmente

Francesco Storace

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail