Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Poretti Donatella - 16 maggio 1998
RAI: ZACCARIA, LE NOMINE DOPO IL 15 GIUGNO =
(Dall'inviato Stefano Andreani)

Pronte 'linee guida qualita' informazione Rai'

(ASCA) - Castelvolturno (Ce), 16 mag - ''Dal 30 maggio al 15

giugno procederemo alle consultazioni con le istituzioni.

Dal 15 giugno al 15 luglio ci occuperemo delle nomine''. Il

presidente della Rai, Roberto Zaccaria, a Castelvolturno per

partecipare al convegno dell'Ucsi su ''Il sistema della

comunicazione tra etica, mercato e regole'', parla all'Asca

di strategie, tempi progettuali e prospettive dell'azienda

di viale Mazzini. Le nomine vedranno conferme di alcuni

direttori di rete e testata, mentre per gli avvicendamenti

si cerchera' prevalentemente all'interno; il cda

presentera', a breve termine, alla commissione di vigilanza

le ''linee guida per la qualita' dell'informazione Rai'',

una 'summa' delle varie normative e direttive

sull'informazione; la lettera di Zaccaria al direttore

generale Pier Luigi Celli, sul pluralismo; la ricerca di

alleanze europee ed internazionali; i nuovi concorsi che

verranno indetti dalla Rai per assumere i giovani.

- RAI: ZACCARIA, LE NOMINE DOPO IL 15 GIUGNO (2) =

Sui giornali fantasie, desideri, autocandidature...

(ASCA) - Castelvolturno (Ce), 16 mag - D. - Presidente, e'

ripreso, sui giornali, il 'balletto' delle nomine Rai.

Quando le farete?

Zaccaria: ''Come criterio, noi del Cda abbiamo deciso di

definire prima i progetti e poi di procedere alle nomine,

sulla base dei profili professionali. Dal 30 maggio al 15

giugno, inizieranno le consultazioni con le istituzioni:

dopo l'incontro con l'authority per le tlc, ci confronteremo

con la commissione di vigilanza, l'Iri e il governo, con il

quale parleremo di risorse. Vogliamo, infatti, riavere i 120

miliardi in meno che ci sono assegnati rispetto alle

precedenti gestioni. Dal 15 giugno al 15 luglio procederemo

alle nomine''.

D. - Con quali criteri?

Zaccaria: ''Leggo sui giornali, in questi giorni,

articoli di pura fantasia, di puro desiderio,

autocandidature anche accattivanti, tentativi di segare e

bruciare candidati. Questi esercizi sono interessanti,

perche' aiutano a sviluppare la fantasia. Ma, al momento

decisivo, vedrete che sara' un altro ritmo. Per esempio, non

ci saranno sorprese fini a se stesse. Prima di ricorrere

agli esterni, intendiamo procedere ad una forte ricerca

all'interno. Naturalmente, ci saranno delle conferme: quelli

che hanno operato bene e sono funzionali ai nuovi progetti

verranno riconfermati. Personalmente sono convinto che la

linea di ricercare i direttori delle reti e delle testate

all'interno dell'azienda sia la soluzione migliore, anche se

non e' certamente esaltante. Le sinergie esterne,

soprattutto nel campo dell'informazione, credo che

funzionino meglio attraverso le collaborazioni. Insomma,

sara' una riforma nella fisiologia''.

- RAI: ZACCARIA, LE NOMINE DOPO IL 15 GIUGNO (3) =

(ASCA) - Castelvolturno (Ce), 16 mag - D. - Proprio in

questi giorni, i Club Pannella denunciano, con il sostegno

del presidente della Commissione di vigilanza, la mancanza

di informazione da parte della Rai sulla loro attivita'

politica...

Zaccaria: ''Sono convinto che garantire il pluralismo sia

uno degli elementi essenziali del servizio pubblico. Nella

campagna elettorale ci deve essere la 'par condicio', ma

fuori di essa ci deve essere un criterio basato sui dati

quantitativi, che vanno pero' contestualizzati. Ho scritto

una lettera al direttore generale, Pier Luigi Celli, che

tiene i rapporti con le reti e le testate, chiedendo di

invitare tutti alla massima attenzione, a rispettare la 'par

condicio', ad operare un riequilibrio informativo verso i

Club Pannella e l'iniziativa di raccolta di firme sui

referendum. C'e' poi da chiedersi se l'equilibrio si fa

dando solo voce ad alcuni soggetti o parlando dei temi

oggetto della battaglia politica dei Riformatori senza la

presenza fisica di Pannella. Comunque, da parte mia, non

c'e' affatto insensibilita', ma piena consapevolezza''.

D. - A questo convegno dell'Ucsi ha parlato delle

'linee-guida per la qualita' dell'informazione Rai'. Cosa

sono? Un nuovo codice deontologico?

Zaccaria: ''Non vorrei chiamarlo cosi', perche' so che la

parola codice non piace ai giornalisti. Dunque non l'ho

adottata, cosi' come non intendo chiamarlo 'testo unico'. E'

comunque un corpo mobile, che raccoglie gli indirizzi della

commissione di vigilanza, le delibere del Cda, le varie

'carte dei doveri'', le indicazioni contenute nella legge

sulla privacy, le regole in materia di pubblicita'. Lo

chiamo 'corpo mobile' perche' verra' discusso e confrontato

con gli operatori dell'informazione, con le redazioni. Siamo

convinti, infatti, che per avere uno strumento efficace di

azione quotidiana per l'informazione occorra unificare le

varie regole in una sorta di manuale. Troveremo poi,

all'interno della Rai, un meccanismo operativo di

garanzia''

RAI: ZACCARIA, LE NOMINE DOPO IL 15 GIUGNO (4) =

(ASCA) - Castelvolturno (Ce), 16 mag - D. - Come intende

procedere il Cda con la strategia aziendale delineata?

Zaccaria: ''Come sa, abbiamo presentato il progetto della

nuova Raitre, che partira' il 1* gennaio del prossimo anno.

Sara' una rete con articolazione territoriale, ma, al tempo

stesso, locale, nazionale e internazionale, perche' si

avvarra' della tecnologia satellitare. All'interno di essa

ci sara' una grande testata unica che puo' meglio rispondere

alle esigenze informative. Insomma, con la nuova testata

giornalistica della nuova Raitre facciamo quello che la

gente si aspetta: che tutta l'informazione nella stessa rete

sia gestita unitariamente. Quanto alla strategia

progettuale, procediamo su queste strade: la

riorganizzazione per arrivare ad una gestione delle risorse

che consenta alla Rai di essere competitiva sul mercato, la

'divisionalizzazione', cioe' la divisione della struttura

operativa in grandi aree; lo sviluppo; l'unitarieta'

dell'azienda, per la quale abbiamo un mandato preciso. Le

polemiche sulla privatizzazione ci interessano, dunque,

marginalmente...''.

- RAI: ZACCARIA, LE NOMINE DOPO IL 15 GIUGNO (5) =

(ASCA) - Castelvolturno (Ce), 16 mag - D. - Si parla molto,

in quest'ultimo periodo di accordi europei ed internazionali

della Rai. Cosa c'e' di vero?

Zaccaria: ''C'e' di vero che ci sono varie ipotesi di

alleanza, in varie direzioni, dato che ormai la Tv non si fa

piu' soltanto a Roma. Se le alleanze sono serie e possibili,

vanno trattate con riservatezza. Se non lo sono, non vale

nemmeno la pena di smentirle...''.

D. - Ha detto che questo Cda, per le nomine, si

rivolgera' prevalentemente all'interno dell'azienda.

Dall'esterno recepira' collaboratori. Cos'altro?

Zaccaria: ''All'esterno vorrei andare a pescare

attraverso i concorsi per i giovani, che la Rai deve

ricominciare ad indire. I giovani laureati devono sapere che

in Rai c'e' una piccola porta di ingresso a parita' di

condizioni''.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail