Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Terni Laura - 25 maggio 1998
Sciopero della sete (risposta a R.Baietti)

Roberto, per l'amor del cielo, ma ti rendi conto che dopo le 48 ore si rischiano dei DANNI IRREVERSIBILI all'organismo?

So perfettamente che e' una forma estrema di lotta nonviolenta e che e' proprio il fattore rischio e pericolosita' che la rende cosi' drammatica, ma le circostanze e i tempi della politica questa volta non hanno permesso l'oltranza che avrebbe significato la morte!

L'azione non e' conclusa ma e' tutt'ora in corso perche' cresce la lista dei digiunatori.

Abbiamo tutti tendenza a sottovalutare i pericoli dello sciopero della fame e sopratutto della sete. Anch'io avrei voluto continuare il mio digiuno ma ho dovuto smettere al 24mo giorno perche' mi sentivo male e non mi sono ancora ripresa. Dall'inizio dell'anno ho accumulato 64 giorni di digiuno e si vede che 64 giorni senza mangiare su 150 sono dannosi.

Tieni poi presente che i danni procurati all'organismo alla tua eta' attuale si aggraverebbero comunque col trascorrere degli anni.

Abbiamo bisogno di buoni militanti che "durino a lungo" in buona salute per continuare a lottare: per le nostre idee non servono martiri.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail