Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Radio - 26 maggio 1998
RAI: COMUNICATI AZIENDALI 18/05/98
(fonteweb url: http://www.press.rai.it)

RAI SU DATI OSSERVATORIO DI PAVIA

In questi giorni alcuni giornali hanno dato rilievo all'informazione politica della Rai, interpretando le statistiche fornite dall'Osservatorio di Pavia in modo improprio.

E evidente, infatti, che questi dati possono solo servire di base per un'analisi che, per essere corretta, non può non tener conto degli avvenimenti politici e istituzionali del periodo cui si riferiscono, avvenimenti ai quali fa ovviamente riferimento l'informazione della Rai come quella delle emittenti private.

Inoltre, non si può continuare a confondere lo spazio dato all'attività di Governo e delle Istituzioni con quello dedicato a maggioranza e opposizione, per la differenza di ruoli e di responsabilità.

La correttezza della trattazione da parte di reti e testate del Servizio pubblico nella comunicazione politica emerge dai dati dell'Osservatorio di Pavia anche da quelli più recenti del trimestre 1 febbraio - 30 aprile 1998.

Per quanto riguarda i telegiornali, il tempo GDT (gestito direttamente) è stato il seguente:

Governo 31,4%

Esponenti della Maggioranza 29,6%

Esponenti delle Opposizioni 27,0%

Istituzionali 7,2%

Altri 4,8%

Per quanto riguarda i programmi di informazione, sempre nel trimestre 1 febbraio - 30 aprile:

Governo 23,0%

Esponenti della Maggioranza 32,4%

Esponenti delle Opposizioni 37,1%

Istituzionali 2,2%

Altri 5,3%

Nonostante questo evidente equilibrio, la Rai resta convinta che il dato statistico, pur indicativo, non è l'unico criterio per valutare la qualità, la completezza e l'imparzialità dell'informazione del servizio pubblico: a questi criteri si ispirano, giorno per giorno, le scelte editoriali sugli avvenimenti e sui fatti politici e istituzionali, la cui rilevanza e visibilità sono affidate al libero esercizio della professione giornalistica.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail