"EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI MOVIMENTI E PARTITI POLITICINel rigo RP10 indicare le erogazioni liberali a favore dei movimenti e partiti politici comprese tra un importo minimo di lire 500.000 ed un importo massimo di lire 50 milioni. L'erogazione deve essere effettuata mediante versamento postale o bancario a favore di uno o più movimenti e partiti; questi possono raccogliere le erogazioni sia per mezzo di un unico conto corrente nazionale che per mezzo di più conti correnti. ATTENZIONE- Questa deduzione non spetta se il contribuente, nella dichiarazione dei redditi 1996, ha dichiarato perdite che hanno determinato un reddito complessivo negativo.".
Commento: mi sfugge il significato dell'esclusione dalla deduzione! Per il resto, preciso che si può detrarre il 22% del versamento al partito dall'ammontare dell'imposta; per cui, conviene, per esempio, iscriversi al PR con 500.000 lire anzichè con 400.000; nel primo caso posso detrarre dal'imposta 110.000 lire, nel secondo non detraggo nulla.
Io la casella del 4 per mille ai partiti l'ho barrata varie volte (scheda bianca=scheda votata, casella bianca=casella firmata).
Segnalo, infine, che il Ministerodelle Finanze ha dovuto stampare un foglio di errata corrige ipocritamente chiamato "Modificazioni alle istruzioni ai modelli di dichiarazione approvati con i decreti ministeriali"; il foglio naturalmente è a parte e , quindi,, molti contribuentii non ne verrranno a conoscenza!