(ANSA) - ROMA, 3 GIU - ''VORRESTI CHE TUTTO SI FERMASSE, O ANCHE CHE SI POTESSE TORNARE INDIETRO ARROTOLARE IL TEMPO: QUESTO TI PIACEREBBE. COSI' RITROVERESTI QUELLI CHE HAI PERSO PER STRADA E AVRESTI MODO DI RISARCIRE TUTTI, CHE' HAI IN SOSPESO MOLTE COSE''. SONO PAROLE DI PIERLUIGI CELLI, DIRETTORE GENERALE DELLA RAI, E SEMBRANO INDIRIZZATE A TUTTI QUELLI,
MAGARI AMICI, CHE, TRA OGGI E DOMANI, RIMARRANNO A MANI VUOTE NELLA CORSA ALLE NOMINE ANNUNCIATE DAL CONSIGLIO D' AMMINISTRAZIONE DELL' AZIENDA DI VIALE MAZZINI.
INVECE, FORSE PER UN' INVOLONTARIA FORMA DI TRASFIGURAZIONE LETTERARIA, SI TRATTA DEL PASSO DI UNO DEI DUE RACCONTI DI ''ADDIO AL PADRE'' ('LA VISITA' E 'UN BEL DI' VEDREMO'), UN VOLUMETTO EDITO DA SELLERIO. NON SI TRATTA DELLA PRIMA PROVA
LETTERARIA DI CELLI, DIRIGENTE D' AZIENDA COL VIZIO DELLA SCRITTURA. GIA' AUTORE DI CINQUE VOLUMI, CELLI E' NOTO PER I SUOI IRRIVERENTI EPIGRAMMI.
IN ''ADDIO AL PADRE'' PREVALE UN TONO MALINCONICO: IL PROTAGONISTA SI VOLTA INDIETRO E SI INTERROGA SUL PASSATO. MA, CURIOSAMENTE, NON SONO POCHI I PASSAGGI CHE POTREBBERO ESSERE STATI PARTORITI IN QUESTE ORE DI DIFFICILI ALCHIMIE POLITICHE E
AZIENDALI. ''UN PO' DI TEMPO ANCORA A DISPOSIZIONE - SCRIVE AD ESEMPIO NEL PRIMO RACCONTO - DOVEVA SEMBRARGLI UN BALSAMO PER CERTI INCASTRI CHE STENTAVANO A PRENDERE FORMA''. CELLI GIA'
PENSAVA ALLE CINQUE ''DIVISIONI'' DELLA NUOVA RAI?