(ANSA) - ROMA, 5 GIU - IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA -
UN'OPERA CHE COSTERA' 6.050 MILIARDI PIU' ALTRI 2.525 MILIARDI
PER IL POTENZIAMENTO DELLE STRUTTURE STRADALI E FERROVIARIE - SI PUO' FARE: IL PROGETTO DI CUI SI PARLA DA 30 ANNI E CHE LA
SETTIMANA PROSSIMA SARA' AL CENTRO DI UN DIBATTITO PARLAMENTARE HA INFATTI RICEVUTO UN PRIMO VIA LIBERA TECNICO, DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO, DAL MEDIOCREDITO CENTRALE AL QUALE LA SOCIETA' STRETTO DI MESSINA AVEVA CHIESTO DI VALUTARE LA FATTIBILITA' FINANZIARIA DELL'OPERA. IL VOLUMINOSO DOCUMENTO DEL MEDIOCREDITO CENTRALE - ISTITUTO CHE CONTROLLA IL BANCO DI SICILIA - SI CONCLUDE SOSTENENDO CHE IL PONTE ''COSTITUIREBBE UN IMPORTANTE FATTORE DI SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO'' E CHE I RISULTATI DELL'ANALISI FINANZIARIA CONDOTTA SULLA BASE DEI DATI FORNITI DALLA SOCIETA' STRETTO DI MESSINA ''DIMOSTRANO UNA ELEVATA CAPACITA' DEL PROGETTO DI AUTOFINANZIARSI''.
IL PROGETTO PREVEDE LA REALIZZAZIONE I NOVE ANNI DI UN PONTE SOSPESO A CAMPATA UNICA DI 3.300 METRI CON 12 CORSIE STRADALI E DUE LINEE FERROVIARIE SU UNA LARGHEZZA DI 60 METRI. LA STRADA DOVREBBE SMALTIRE UN TRAFFICO DI 9.000 AUTOMEZZI ALL'ORA MENTRE SULLA FERROVIA A DOPPIO BINARIO DOVREBBERO TRANSITARE 200 TRENI AL GIORNO. LA REALIZZAZIONE DEL
PROGETTO (IVA INCLUSA E A PREZZI 1997) RICHIEDE 6.050 MILIARDI
PER IL PONTE OLTRE A 2.525 MILIARDI A CARICO DI ANAS E FS PER LE
STRUTTURE SUPPLEMENTARI DI POTENZIAMENTO DI STRADE E FERROVIE.
NEL DOCUMENTO APPENA CONSEGNATO AL GOVERNO, IL MEDIOCREDITO ANALIZZA I PRO ED I CONTRO DI TRE SOLUZIONI DI REALIZZAZIONE FINANZIARIA DEL PROGETTO OPTANDO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DEL SOLO PONTE LA REALIZZAZIONE DEI COLLEGAMENTI DI ACCESSO DOVREBBE INVECE ESSERE A COMPLETO CARICO DELLO STATO (O DI FONDI REGIONALI O COMUNITARI). SOLUZIONI ALTERNATIVE COMPORTEREBBERO, SECONDO LA BANCA, ''UN'ECCESSIVA COMPLESSITA' CONTRATTUALE'' O ''UN'ELEVATA
ASSUNZIONE DI RISCHIO DA PARTE DEL SETTORE PRIVATO CHE POTREBBE SCORAGGIARE MOLTI INVESTITORI NONCHE' RENDERE IL PROGETTO FINANZIARIAMENTE TROPPO ONEROSO DA SOSTENERE''.
UN LUNGO CAPITOLO DELLO STUDIO DI FATTIBILITA' E' DEDICATO ALLA PARTECIPAZIONE DEI PRIVATI AL FINANZIAMENTO DELLA COLOSSALE E DISCUSSA OPERA DI COLLEGAMENTO TRA LA SICILIA ED IL CONTINENTE: ''LA MASSIMIZZAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DEL SETTORE PRIVATO AI RISCHI E AL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO - AFFERMA IL MEDIOCREDITO - POTRA' ESSERE ASSICURATA ATTRAVERSO L'EFFETTUAZIONE DI UNA PROCEDURA DI GARA
OPPORTUNAMENTE DEFINITA, FINALIZZATA ALL'INDIVIDUAZIONE DEL
SOGGETTO CHE PRESENTERA' LA PROPOSTA MIGLIORE SUL PIANO TECNICO E FINANZIARIO, NEL RISPETTO DI UNA SERIE DI CONDIZIONI DI BASE PREFISSATE''. LO STUDIO IPOTIZZA AD ESEMPIO CHE L'EVENTUALE CONTRIBUTO PUBBLICO SIA EROGABILE ''SOLTANTO UNA VOLTA TERMINATA LA COSTRUZIONE DEL PONTE''.