Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Orofino Veronica - 8 giugno 1998
TORNA DI ATTUALITA' IL CONFLITTO FAI DA TE

da la stampa / Aldo Rizzo

---------------------------------------------

Scaduta la tregua umanitaria per l'esodo aereo degli stranieri, si aspetta di capire che cosa abbiano davvero in mente etiopi ed eritrei. Continuare ad uccidersi e a sperperare nei combattimenti le loro risorse, disperatamente seigue, oppure ritrovare finalmente la via della ragione, cioè di un negoziato di pace ? Intanto si è ripreso a sparare anche in Somalia, dove pure la guerra civile era stata data per conclusa. E se dal Corno d'Africa si salta in Europa, nei soliti Balcani, notizie non meno allarmanti giungono dal Kosovo, dove se non si mette riparo, ci sono già le premesse di una Bosnia-2, magari ancora più grave quanto a complicazioni internazionali (Albania, Macedonia, Montenegro, con a due passi l'esplosiva rivalità greco-turca).

Nel caso Addis Abeba-Asmara, colpisce una certa particolare aggressività eritrea, cioè di un piccolo Paese con meno di 4 milioni di abitanti, di fronte a uno che ne ha 50 milioni di più. Probabilmente Asmara pensa di avere il coltello dalla parte del manico, perché è la sola ad avere l'accesso al mare e il controllo dei cruciali porti di Assab e Massaua. E' l'Eritrea che ha rotto il patto della moneta unica e che ha frapposto ostacoli alla mediazione americana. Ma più ancora sorprende il fatto che due regimi abbastanza omogenei ( nonostante le antiche rivalità tribali), nati entrambi dalla lotta contro la dittatura comunista di Menghistu, guidati da due leader come Zenawi e afeworki, considerati quasi amici e comunque pragmatici, mostrino per risolvere i loro modesti problemi, una così aperta propensione all'uso della forza.

Purtroppo, non sono i soli, come abbiamo visto. Si sarebbe tentati di pensare a una specie di contagio, accentuatosi dopo le esplosioni nucleari indiane e pakistane. Naturalmente non c'è un nesso diretto, ma è come se gli scoppi a ripetizione sotto i deserti del Rajastan e del Belucistan avessero se non inaugurato, sancito un nuovo clima internazionale, e in conseguenza, oggi più di ieri, tutti si sentissero un pò più autorizzati a << fare da sé >>.

Circa le ragioni storiche di tutto questo, si è parlato d'impatto negativo della fine della Guerra fredda, nel senso che il vecchio mondo bipolare (Usa-Urss) magari fomentava le crisi regionali, ma poi impediva che degenerassero. E' una verità relativa. Guerre locali se ne sono combattute anche ai vecchi tempi, e d'altra parte la fine della << sponda >> sovietica ha permesso l'avvio di un processo di pace (certo tormentoso) in Medio Oriente e ha consentito lo << sminamento>> dell'Africa australe (Repubblica sudafricana e dintorni). E' certo tuttavia che oggi sembra profilarsi una specie di anarchia internazionale. La stessa leadership americana è stata clamorosamente ignorata da India e Pakistan, elusa in Eritrea e fors'anche in Kosovo, mentre l'Onu s'interroga, o almeno dovrebbe interrogarsi, su come recuperare autorità ed efficacia.

La comunità internazionale deve raccogliere la sfida, agendo in tempi brevi sui casi acuti (più di ogni altro il Kosovo), ma anche e soprattutto predisponendo una strategia generale di contenimento dell'anarchia, il che vuol dire incidere, più ancora che sugli effetti, sulle cause: che sono la povertà, il senso d'insicurezza tra vicini, pur nell'epoca della globalizzazione (che deve diventare positiva e vantaggiosa per tutti e non per pochi). E' un compito immane, certo che però non ha alternative

Quando si dice comunità internazionale, bisogna intenderla nel senso più ampio possibile, coinvolgendovi anche Paesi che oggi ne sono ai margini (e in questo si sta distinguendo la diplomazia italiana), ma non bisogna neppure dimenticare che il suo nucleo duro era e resta l'Occidente, con la credibilità economica, politica e strategica che si è procurato in questo mezzo secolo, e che mantenere compatto l'Occidente (America più Europa) è nell'interesse generale.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail