Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 19 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Claudio - 15 giugno 1998
Caro Cappato,

evidentemente non mi riesco a spiegare bene.

1. Ho cercato di spiegare perché, secondo me e secondo ben più autorevoli studiosi, il "mercato" é la migliore forma di allocazione e di innovazione economica ma

A) necessita di diritto, stato e cultura;

B) richiede adeguate correzioni , ovvero "Riforme sociali" onde correggere squilibri strutturali che, lasciati a se stessi, provocano le Grandi Crisi.

Queste cose non lo dicono soltanto i Keynesiani ma anche fior di Liberisti (per la cronaca, da L.Warlas a L. Einaudi...)

2. La crisi asiatica, essendo non una semplice crisi finanziaria ma una gravissima crisi strutturale di domanda effettiva a livello internazionale, richiede una profonda redistribuzione sociale in quelle economie. La vogliamo chiamare "socialdemocrazia"? Oppure il termine non é proprio sopportabile poiché ha avuto così grande successo da assicurare un mezzo secolo di libertà politiche e civili in più di un continente?

3. Affermare che le economie est-asiatiche non sono "liberiste" perché hanno nel loro Dna situazioni di potere e di influenza significa, caro Cappato, ciullare nel manico. Il capitalismo reale si fonda proprio si quelle o su altre situazioni di potere, di influenza, di collusione, di negazione della perfetta concorrenza; vedi il Caso Microsoft-Gates. Proprio per questo produce così tante innovazioni; per questa ragione provoca Grandi Trasformazioni. E proprio per questo, nei momenti delle crisi strutturali da deficit di domanda effettiva, queste situazioni di potere, di collusione, di monopolio esplodono e producono Depressioni economiche e sociali.

Il punto che volevo sottolineare era che questo tipo di crisi ha due vie di uscita, storicamente e teoricamente: o si introducono, nei paesi interessati, adeguate Riforme Sociali (la vituperata "socialdemocrazia" : uso questo termine anche se mi rendo perfettamente conto che il Secolo Socialdemocratico-Statalistico é terminato e che per "socialdemocrazia" non dobbiamo più intendere il vechio Statalismo assistenziale...) oppure la crisi potrebbe prendere la pessima via di un Nazionalismo Totalitario.

Quale é la via preferita? Secondo Paolino Pietrosanti, ed anche secondo me, é necessario introdurre democrazia e diritti nei paesi asiatici, Cina in testa. In caso contrario avremo, con il 2000, un Secolo Neototalitario. Marco Cappato é d'accordo oppure no? Io non l'ho capito.

Un saluto a tutti

Claudio Landi

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail