==> Sono cioe' ovviamente daccordo con il fatto che in asia
==> vadano introdotte democrazia e diritti.
Questo e' il punto fondamentale, prioritario ad ogni altra considerazione,
no?
==> non sono pro' daccordo sul fatto che sia necessaria un' opera di
==> redistribuzione delle risorse, cioe' delle riforme
==> sociali dove lo Stato (di volta in volta mafioso,
==> comunista o corrotto) decida lo spostamento di risorse
==> da una classe sociale ad un'altra.
Io credo che se uno stato e' mafioso, corrotto, comunista o fascista: cioe'
non democratico, il problema, il "nemico", sia quello, prima di ogni altro.
==> non credo che lo
==> Stato debba avere il diritto di togliere ai ricchi per
==> dare ai poveri
Come sopra. Uno stato non democratico e' un problema di per se', commette
abusi per definizione, sia se toglie ecc., sia se non toglie ma non
garantisce regole, diritti e rispetto dei doveri.
==> in sintesi, ben vengano le regole, i diritti , la
==> liberta e la democrazia. ma la socialdemocrazia e un
==> altra cosa, che ad alcuni liberali puo piacere ad altri
==> no. A me non piace per nulla.
Viva la liberta' economica, ma il "ben vengano", ripeto, mi pare pochino.
Credo abbia senso schierarso pro o contro opzioni piu' o meno liberiste, piu'
o meno social-democratiche, solo all'interno di un sistema sufficientemente democratico.