Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 19 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 18 giugno 1998
PRIVATIZZAZIONE TABACCHI

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

PRIVATIZZAZIONE MONOPOLI TABACCHI/MULTA DELLA COMMISSIONE UE

STATO INCAPACE! CHI PAGA? I CONTRIBUENTI/CONSUMATORI!

L'ADUC DENUNCIA LA FINTA PRIVATIZZAZIONE IN ATTO

Firenze, 18 Giugno 1998. La Commissione europea ha inflitto una multa di quasi dodici miliardi di lire al Monopolio Tabacchi per "abuso di posizione dominante": avrebbe imposto ai produttori stranieri di sigarette delle clausole restrittive della liberta' di mercato.

"Chi paghera?" -si domandano all'Aduc, per voce del suo presidente nazionale Vincenzo Donvito, che continua: "il contribuente/consumatore, ovviamente. E solo per l'incapace arroganza di chi non ha rispettato cio' che aveva approvato in sede comunitaria. Perche' si e' aspettata la multa per l'avvio della cosiddetta privatizzazione, su cui -visti i precedenti in altri settori e considerati i primi passi- dubitiamo fortemente? E vediamo perche':

a) Lo Stato ha il monopolio di produzione e vendita di cio' che lui stesso impone sia venduto con la scritta "nuoce gravemente alla salute".

b) Lo Stato applica leggi che vietano e scoraggiano il fumo, spendendo miliardi e miliardi in campagne salutistiche

c) Lo Stato -grazie all'art.47 bis dl 41/95- puo' vendere all'estero le sigarette di contrabbando che ha sequestrato (in Italia potrebbe venderle solo a se' stesso ... e, in altri settori, sono riusciti a fare anche questo), e anche senza garanzie di qualita', che in passato ha cercato di scaricare sull'acquirente; ne' piu' ne' meno di quanto fa uno spacciatore di sostanze illegali o un venditore di farmaci scaduti al terzo Mondo

d) Lo Stato nel '96 ha avuto un gettito di imposte indirette, nel settore, superiore al 6%: una delle maggiori entrate

e) Lo Stato crea un ente tabacchi di transizione, verso la privatizzazione, con gli abituali slogan populisti e "calma-sindacati" su azionariato diffuso e coinvolgimento dei dipendenti.

La nostra lettura e' la seguente: lo Stato e' furbescamente schizofrenico, dando un colpo al cerchio e uno alla botte. Non solo, ma se in quelle che hanno chiamato privatizzazioni -come le Fs, le Poste, la Telecom, l'Eni- e' stato attento a non perdere il controllo -con il possesso della maggiorparte delle azioni o con il potere della golden share- perche' non dovrebbe fare altrettanto con il Monopolio Tabacchi, considerando che quest'ultimo e' anche economicamente produttivo, a differenza delle voragini di Pt e Fs?

Siamo di fronte al solito passaggio di consegne verso se' stessi. Quindi da un soggetto capace di produrre solo in regime di monopolio, furbo e schizofrenico, ad un altro soggetto che ne sara' controfigura.

Chi paghera' la multa? Gli stessi che pagheranno per la continuita' di gestione: i consumatori. Con in piu' l'aggravio delle isterie anti-fumo o pro-fumo che continueranno ad essere alimentate perche' passi in secondo piano cio' che continuera' a succedere: tutto come prima ..... alla faccia di quella che chiamano Europa.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail