Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Radio - 24 giugno 1998
RR DDL SENATO: il punto fatto dall'ANSA.

EDITORIA: ULIVISTI CONTRO NUOVE NORME SU GIORNALI PARTITO (ANSA) - ROMA, 24 MAR - UN ''PATTO DELLA CROSTATA'' ANCHE PER IL FINANZIAMENTO DELL' EDITORIA DI PARTITO IN CAMBIO DELLA CONCESSIONE PER RADIO RADICALE? A SOSPETTARLO SONO NUMEROSI SENATORI ULIVISTI, OGGI IN RIVOLTA QUANDO E' ARRIVATO DALLA CAMERA ALLA COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI IL DISEGNO DI LEGGE CHE PROROGA DI TRE ANNI LA CONCESSIONE A RADIO RADICALE PER LE TRASMISSIONI RADIOFONICHE PARLAMENTARI. E INTANTO SI PROFILA UN APPELLO A SCALFARO A NON FIRMARE IL PROVVEDIMENTO, COME FECE ANCHE PER LE NORME SUL FINANZIAMENTO DEI PARTITI. E RIGUARDA PROPRIO IL FINANZIAMENTO DELL' EDITORIA DI PARTITI LA NORMA CONTESTATA IN SENATO. LA CAMERA HA INFATTI INTRODOTTO NEL PROVVEDIMENTO UN' ARTICOLO CHE MODIFICA LA LEGGE SUL FINANZIAMENTO A GIORNALI E RIVISTE DI PARTITO, LA LEGGE 250 DEL1990, APPROVATA IL GIORNO DOPO DELL' ALTRETTANTO CONTESTATA LEGGE MAMMI' SULL' EMITTENZA. ESSA PREVEDE CHE UN PARLAMENTARE POSSA DICHIARARE UNA PUBBLICAZIONE ORGANO DI UN MOVIME

NTO POLITICO PER PERMETTERE CHE ESSA RICEVA I SOLDI COME I NORMALI ORGANI DI PARTITO. LA MODIFICA INTRODOTTA DALLA CAMERA OPERA UNA SANATORIA PER IL PASSATO E STABILISCE CHE DAL 30 GIUGNO PROSSIMO NON BASTI PIU' LA DICHIARAZIONE DEL PARLAMENTARE, MA OCCORRA CHE LA PUBBLICAZIONE ABBIA ALLE SPALLE UN GRUPPO PARLAMENTARE. FINO AD OGGI HANNO BENEFICIATO DI QUESTA NORMA MOVIMENTI CHE HANNO POCHI PARLAMENTARI MA NON UN GRUPPO (ES. COMUNISTI UNITARI, LABURISTI) O GIORNALI COME ''IL FOGLIO''. ENRICO MORANDO, UNO DEI LEADER ''ULIVISTI'' DEI DS, SPIEGA IL SUO ''NO'': ''SAREBBE UTILE SOPPRIMERE DEL TUTTO LA NORMA DELLA LEGGE DEL 1990 INVECE E' INACCETTABILE STABILIRE CHE PER I PARLAMENTARI GIA' ELETTI E'ANCORA VALIDO QUESTO PRIVILEGIO, MENTRE NON LO E' PIU' PER QUELLI CHE VERRANNO IN PARLAMENTO PER ESEMPIO DOPO UNA SUPPLETIVA. SI TRATTA DI UNA VIOLAZIONE DELLA PARI DIGNITA' DEI PARLAMENTARI. LE MORALIZZAZIONI VANNO FATTE - CONCLUDE MORANDO- MA VANNO FATTE PER INTERO O NON SI FANNO''. ALTRETTANTO CRITICO IL VICEPRESID

ENTE DEL SENATO, CARLO ROGNONI, ANCH' EGLI ULIVISTA, NONCHE' RELATORE DEL DISEGNO DILEGGE 1138 SULL' EMITTENZA. INTERVENENDO IN COMMISSIONE, HA ESPLICITAMENTE ACCUSATO I DEPUTATI DI AVER EFFETTUATO UNO''SCAMBIO'' TRA LA CONCESSIONE DEL RINNOVO DELLA CONVENZIONE CON RADIO RADICALE E UN ''PLACET'' SUL FINANZIAMENTO DELL' EDITORIA POLITICA DA PARTE DEI RADICALI STESSI. INSOMMA, UN NUOVO BRUTTO ''PATTO DELLA CROSTATA''. IL CAPOGRUPPO DEI DS IN COMMISSIONE, ANTONELLO FALOMI, ANCH'EGLI ULIVISTA, HA ANNUNCIATO CHE IL PROPRIO GRUPPO NON PRESENTERA' EMENDAMENTI, MA, PARLANDO A TITOLO PERSONALE, AFFERMA: ''QUESTA NORMA, INSERITA DALLA CAMERA, ANDREBBECANCELLATA''. OGGI IN COMMISSIONE SI E' CONCLUSA LA DISCUSSIONE GENERALE ED E' STATO FISSATO ALLE 18 IL TERMINE PER PRESENTARE GLI EMENDAMENTI. NE SONO GIUNTI SOLO DUE, UNO DI MORANDO, CHE MIRA A SOPPRIMERE LA NORMA CONTESTATA ED UNO DEL VERDE STEFANO SEMENZATO, CHE CONTESTA LA COPERTURA FINANZIARIA DEL DISEGNO DI LEGGE. TUTTI I GRUPPI HANNO SEGUITO L' INVITO DEL PRESIDEN

TE DELLA COMMISSIONE, CLAUDIO PETRUCCIOLI, AD APPROVAREIL DISEGNO DI LEGGE SENZA MODIFICHE ''TURANDOSI IL NASO'', VISTO CHE ALMENO HA DEGLI EFFETTI POSITIVI SULL' INFORMAZIONE RADIOFONICA PARLAMENTARE. SI RIPRENDERA' DOMANI POMERIGGIO ALLE 14.30, QUANDO VERRANNO DISCUSSI E VOTATI I DUE EMENDAMENTI, DOPO DI CHE, ALLE17, SI ANDRA' IN AULA. IL PROVVEDIMENTO VIENE ESAMINATO IN SEDE REDIGENTE DALLA COMMISSIONE: CIO' SIGNIFICA CHE L' AULA POTRA' APPROVARE O BOCCIARE IL DISEGNO DI LEGGE NEL SUO COMPLESSO, MA NON POTRA' EMENDARLO.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail