Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Sergio - 7 luglio 1998
Cina-Iran
Premesso che non nutro grandi simpatie per il nostro ciclista capo del governo. Non capisco cosa voglia dire che Clinton si reca in Cina "con ben altro spessore". La visita del presidente usa in Cina non è stata ben vista nemmeno dagli esponenti democratici statunitensi. Non capisco nemmeno tutta questa unanime morbidezza nei confronti della scampagnata cinese di Clinton fatta solo ed esclusivamente per ottenere confreme sullo stato di svalutazione della moneta cinese (lo "yang" se non sbaglio) a cui il G7 tanto ha tenuto e tiene come antibiotico della c.d. febbre gialla dei mercati asiatici. Non capisco perchè il Dalai Lama tiene la bocca chiusa durante la vacanza di Billary e figlia lasciando all'esiliato governo tibetano una dichiarazione positiva nei confronti del viaggio cinese di Clinton. Vorrei capire anche qualcosa di più quando il ns dissidente Wei dihciara che "Clinton recandosi in Cina si è ficcato in vicolo cieco". Forse Clinton poteva recarsi prima in Cina evitando di far coincidere i tempi dell

a visita con i casini dei mercati asiatici? E' questo che vuole dire tra le righe Wei? E poi: per favore, qualcuno fermi Bettizza o lo si metta a confronto con qualcuno meno esaltato di lui, dal TG1 fino alla carta stampata sostiene cose allucinanti sulla Cina... Non per polemica ma vorrei capire solo qualosa in più in una materia che usualmente non è la mia. Attendo a braccia aperte riflessioni da Paolino per capirne di più.

Sergio

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail