(ANSA) - ROMA, 14 LUG - ''DUE O TRE SETTIMANE FA AVEVO TIMORE
DI UN POSSIBILE FALLIMENTO DELLA CONFERENZA PER ISTITUIRE IL
TRIBUNALE PENALE INTERNAZIONALE, ORA NON HO PIU' QUESTE
PREOCCUPAZIONI'': E' QUANTO HA AFFERMATO OGGI IL PRESIDENTE
DELL'ASSEMBLEA PLENARIA DELLA CONFERENZA, IL CANADESE PHILIPPE KIRSH, NON NASCONDENDO TUTTAVIA LE DIFFICOLTA' CHE ANCORA PERMANGONO PER LA NASCITA DELLA CORTE.
IN UN INCONTRO CON I GIORNALISTI, KIRSH HA DETTO CHE ''VI
SONO DIVERGENZE IN MOLTI SETTORI'', PER ESEMPIO SULLA DEFINIZIONE E L'INCLUSIONE DI ALCUNI CRIMINI, SULLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE E SULLA DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI AGGRESSIONE. ''SONO QUESTI, HA PROSEGUITO KIRSH, GLI ASPETTI PIU' VISIBILI E VISTOSI DELLE DIVERGENZE MA VI SONO ANCHE ALTRE QUESTIONI NON ANCORA DISCUSSE TOTALMENTE, QUALI PER ESEMPIO IL PROBLEMA DEI FONDI E
DEI FINANZIAMENTI NECESSARI AL FUNZIONAMENTO DEL TRIBUNALE''.
''SPERO CHE SI ARRIVI AD UN CONSENSO'', HA AGGIUNTO KIRSH
INDICANDO CHE ORA ''IL PROBLEMA E' CHE ALCUNI STATI HANNO LA
TENDENZA A DIMENTICARE CHE L'OBIETTIVO PRINCIPALE E' ADOTTARE UNA CORTE A BENEFICIO DI TUTTI''.
AD UNA DOMANDA SULLA POSIZIONE USA RIGUARDO AD UN TRIBUNALE CHE NASCA FORTE E INDIPENDENTE, KIRSH SI E' LIMITATO A RISPONDERE ''SPERO CHE GLI USA FACCIANO PARTE DELLO STATUTO'' CHE SEGNERA' L'ISTITUZIONE DEL TRIBUNALE.
QUANTO ALLE TEMATICHE RIGUARDANTI I BAMBINI E LE DONNE E ALLA POSIZIONE CHE LA CORTE ASSUMERA', IL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA PLENARIA HA AFFERMATO CHE ''NEI DIBATTITI IN CORSO E' STATA AFFRONTATA L'EVOLUZIONE GIURIDICA E
LA SPECIFICITA' DI QUESTA AREA NELLA QUALE NEGLI ULTIMI GIORNI
SONO STATI FATTI IMPORTANTI PROGRESSI. QUELLO CHE VOGLIAMO - HA CONCLUSO KIRSH - E' IN SINTESI CHE SI ARRIVI AD UNO STATUTO FORTE E NEL CONTEMPO SOTTOSCRITTO DAL MAGGIOR NUMERO DI STATI POSSIBILI''.
ANCHE IL COORDINATORE DELLE ONG PRESENTI ALLA CONFERENZA DI ROMA, WILLIAM PACE, HA RICORDATO IN UN SUCCESSIVO INCONTRO CON LA STAMPA CHE ''IN EFFETTI CI SONO ELEMENTI SUFFICIENTI PERCHE' QUESTA CONFERENZA SI CHIUDA CON UN SUCCESSO''.
RISPONDENDO AD UNA DOMANDA SULLE ''MINACCE DEGLI STATI UNITI SULLA GERMANIA'' AL FINE DI CONDIZIONARE I LAVORI DI ROMA, PACE HA DETTO DI NON ESSERNE AL CORRENTE, MA AL CONTEMPO HA RICORDATO CHE ''EFFETTIVAMENTE CI SONO MOLTISSIME PRESSIONI''. ''CI RENDIAMO CONTO - HA PROSEGUITO - CHE IL SOTTOSEGRETARIO AMERICANO COHEN, IN UN INCONTRO CON IL MINISTRO DELLA DIFESA TEDESCO, HA MINACCIATO DI RITIRARE TRUPPE DALL'EUROPA QUALORA NON SI ARRIVI ALLA NASCITA DI UNA CORTE CHE RISPONDA AGLI INTERESSI STATUNITENSI.