Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 14 luglio 1998
POVERTA' ED EVASIONE FISCALE

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

RAPPORTO ANNUALE SULLA POVERTA'

PIU' POVERI O PIU' EVASORI FISCALI, COSTRETTI AD ESSERLO?

L'ADUC SOLLEVA UN DUBBIO: IN UNA ECONOMIA IN CUI I CONSUMI AUMENTANO, DA QUALCHE PARTE I SOLDI DOVRANNO PUR PASSARE PRIMA DELL'ACQUISTO FINALE.

Firenze, 14 Luglio 1998. La Commissione Poverta' della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato il suo rapporto 1997: su 20 milioni e 120 mila famiglie, quelle povere sono 2 milioni 245 mila, 200 mila in piu' rispetto al '96. Piu' dell'11% delle famiglie risulterebbe sotto il livello di poverta'.

"Ci si consenta di dubitarne". Cosi' interviene l'Aduc per voce del suo presidente nazionale Vincenzo Donvito, che cosi' continua: "In un trend generalizzato di aumento della ricchezza -che puo' essere verificato attraverso le linee in ascesa dei consumi- i risultati di questo rapporto sono veramente anomali. Sicuramente sono dati reali, ma non tengono conto di un fattore non secondario nell'economia italiana: il sommerso e l'evasione fiscale, due fenomeni in fortissimo aumento grazie all'arroganza e alla quantita' imposta, con in cambio servizi di pessima qualita'.

La sfiducia del contribuente nei confronti delle istituzioni -che fanno di tutto per non farsi amare- e' in forte aumento, e non e' estremistico credere che questo disamore si manifesti anche con l'aumento dell'evasione fiscale.

Un dubbio che porta ad una riflessione: questo ennesimo campanello d'allarme fara' riflettere tutti coloro che hanno mostrato un grande impegno nel complicare la vita del cittadino contribuente anche nelle cose piu' piccole?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail