Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 21 luglio 1998
SERVIZI PIU' CARI, EFFICIENZA MINORE

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

QUALITA' SERVIZI PUBBLICI

SERVIZI PIU' CARI, EFFICIENZA MINORE

L'ADUC RILEVA COME CIO' CHE I COMUNI FANNO PAGARE DI PIU' E' CIO' CHE FUNZIONA PEGGIO: LA RACCOLTA DI RIFIUTI.

UN'INDAGINE BICSI/CISPEL CHE PRESENTA LA SOLITA ITALIA DIVISA IN DUE.

Firenze, 21 luglio 1998. Un'indagine Bicsi/Cispel sulla qualita' nei servizi pubblici, assolve il gas, con un indice di soddisfazione al 77%, a fronte di uno standard generale del 72%. Media soddisfazione per energia elettrica, acqua potabile e trasporto pubblico, mentre l'igiene urbana e' ultima con 67%. Le aree di soddisfazione maggiore sono nelle regioni del Nord (con la punta dell'Emilia Romagna (88%), mentre sono minori nel sud e nelle isole (poco piu' del 70%).

L'Aduc, per voce del suo presidente nazionale Vincenzo Donvito, cosi' commenta questi dati:

"E' sintomatico come il servizio piu' costoso per gli utenti, la raccolta dei rifiuti urbani, sia quello che da' meno soddisfazioni. Evidentemente non e' un problema di soldi, e di investimenti conseguenziali, ma di politica e norme, che quando sono vicine a razionalita' ed efficienza non possono non trovare l'assenso degli utenti, ma quando sono lontane ne aumentano le distanze. E la politica dell'igiene urbano e' quanto di piu' capzioso e disagiante oggi continui ad esistere: raccoglitori dei rifiuti talvolta lontani dalla propria abitazione (l'indagine segnala la crescita d'insoddisfazione proprio in questo caso), lavaggi delle strade che, grazie alle lavatrici antidiluviane in uso, costringono a migrazioni di auto private e a conseguenti assalti al parcheggio selvaggio in zone limitrofe, calcolo vessatorio e non realistico dei costi da pagare (rispetto al metraggio dell'abitazione e non alla produzione di rifiuti); e non e' un caso che proprio le nuove norme del decreto Ronchi hanno difficolta' e tempi j

urassici d'applicazione.

L'indagine sottolinea come il livello di insoddisfazione aumenti nelle citta' con oltre 250 mila abitanti: infatti queste problematiche che ricordavamo sopra sono, in queste citta', a livelli esplosivi di sopportabilita'.

Una conferma, infine. L'Italia divisa in due: Nord, Sud, con il cuscinetto del Centro. A conferma che il cittadino medio non vuole parole e promesse, ma solo strade pulite con costi equi. E se a pulirle sono le amministrazioni di destra, di sinistra o di centro, poco importa. Il problema e' che, invece, continuano a non essere pulite. Lo dicono i numeri di questa indagine. Non l'ideologia e l'appartenenza etnica.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail