Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 24 luglio 1998
GIUSTIZIA SFASCIATA

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

GIUSTIZIA SFASCIATA: SIAMO AL TRACOLLO?

DUE SONDAGGI CHE IN UNA SETTIMANA DANNO GLI ITALIANI TOTALMENTE SFIDUCIATI, FORSE SONO PIU' DI UNA SEMPLICE PREOCCUPAZIONE. LEGISLATORI E SOCIETA' CIVILE, INTANTO, SI ORGANIZZANO OGNUNO PER PROPRIO CONTO, DIVERGENDO INVECE DI CONVERGERE. CHI PAGA, ECONOMICAMENTE E CIVILMENTE? IL SOLITO UTENTE DELLA GIUSTIZIA. E L'UNIONE EUROPEA DOV'E'? SEMPLICEMENTE NON C'E'. UN INVITO A BONINO, MONTI E SANTER.

Firenze, 24 Luglio 1998. Renato Mannheimer, direttore dell'Ispo, lo scorso lunedi', sul Corsera, ci ha fatto sapere che il 52% degli italiani non ha fiducia nei giudici. Oggi sono stati diffusi i dati di un sondaggio di Rclog. Alla domanda sull'imparzialita' dei giudici, il 74,1% degli interpellati pensa che non esista, a fronte del 12,7% che la pensa al contrario e il 13,2% che non risponde.

"Solo 13 italiani su cento credono che la giustizia italiana sia tale, e gli altri 87?" Questa la domanda che pone l'Aduc, per voce del presidente nazionale Vincenzo Donvito, che cosi' continua: "Gli altri 87, legislatori compresi, fanno da se', secondo i loro interessi che, necessariamente, non collimano con quelli della collettivita'. L'utente dei servizi della Giustizia e' sempre piu' in balia di cose che non puo' controllare attraverso la legge e la democrazia, come dovrebbe essere in uno Stato moderno a vocazione occidentale.

La situazione e' molto grave. Il legislatore, dopo il fallimento della Bicamerale, sembra che si stia organizzando per nuove norme che istituiscano concetti e pratiche di giustizia politica piu' che civile e giusta. La societa' civile ed economica, per sua vece, moltiplica a iosa le forme di arbitrato, dove, approfittando della confusione generale, ognuno si erge a portatore della giusta norma: il caso piu' eclatante e' quello dell'accordo tra alcune associazioni di consumatori e alcune banche per la rinegoziazione dei mutui ipotecari, col il solo effetto di una reciproca pubblicita' a danno dei consumatori e del Diritto.

E' una situazione in cui la mitica Europa potrebbe svolgere un'importante funzione, ma non lo fa perche' non c'e': e' concentrata solo sull'imposizione economica e monetaria.

Certamente l'Aduc non e' la prima a denunciare questa situazione, ma siamo allarmati perche' si stanno creando condizioni di emergenza che porterebbero a giustificare qualunque atto e provvedimento. E siccome sappiamo che sono gli utenti dei servizi giudiziari che pagheranno per questo, poniamo ora il problema con forza e decisione, chiedendo ai nostri due commissari europei, Emma Bonino e Mario Monti, di farsi portavoce di questa preoccupazione.

Per questo, oggi stesso invieremo questi dati ai due commissari e al presidente di turno Jacques Santer, perche' valutino le possibilita' di intervento immediato.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail