(ANSA) - ROMA, 30 LUG - LA RISCOSSIONE DEL CANONE DI ABBONAMENTO DA PARTE DELLA RAI E' UN FATTO ''INCOMPRENSIBILE'', A GIUDIZIO DEL PRESIDENTE DELL' ANTITRUST, GIUSEPPE TESAURO, SECONDO TESAURO, E' INVECE POSSIBILE SUPERARE I LIMITI POSTI DALLA LEGGE MAMMI' ALL'INCROCIO TRA LA PROPRIETA' DELLA CARTA STAMPATA E QUELLA DI EMITTENTI TELEVISIVE.
IN UN'INTERVISTA RILASCIATA AL 'MONDO', DI CUI IL SETTIMANALE HA DIFFUSO UN' ANTICIPAZIONE. TESAURO AFFERMA CHE ''PER COME SONO LE COSE ADESSO LA RAI HA DUE ANIME: E' INSIEME UN PRIVATO CHE SI COMPORTA DA PUBBLICO E UN PUBBLICO CHE SI COMPORTA DA PRIVATO. LA RAI PUO' BENISSIMO FARE I SUOI CANALI COMMERCIALI E NON E' DETTO NEMMENO CHE NON POSSA RESTARE SOTTO LO STESSO OMBRELLO DEL CANALE NON COMMERCIALE''. MA SECONDO IL PRESIDENTE DELL'ANTITRUST IL VERO PROBLEMA E' UN ALTRO: ''PERCHE' UNA TV IN GRAN PARTE COMMERCIALE, CHE NON SI DISTINGUE DALLE ALTRE SE NON PER LA FREQUENZA DEGLI SPOT, DEVE AVERE ANCHE UN CANONE? FRANCAMENTE NON SI CAPISCE''.
PER QUANTO RIGUARDA I VINCOLI ATTUALMENTE POSTI DALLA LEGGE MAMMI', TESAURO CONSIDERA ''UNA SOLUZIONE PRATICABILE'' LA POSSIBILITA' DI ENTRARE NEL MERCATO DELLE TELEVISIONI PER CHI
ABBIA UNA PRESENZA, ANCHE RILEVANTE, NELLA CARTA STAMPATA. ''SI TRATTA DI DUE MERCATI VICINI'' - SPIEGA TESAURO - ''LA PRESENZA NEI DUE MERCATI NON SAREBBE NEMMENO CONTRARIA AI PRINCIPI DELLA CONCORRENZA''.