COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC
Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
URL: http://www.aduc.it
mailto aduc.it@aduc.it
Tel.055290606 - 0552302266
OSSERVATORIO INDIPENDENTE DELL'ADUC SULLE FS
NUMERI CHE CONFERMANO LO SBANDO E GLI ERRORI IN CORSO
MONITORATA PER QUATTRO GIORNI LA STAZIONE DI SANTA MARIA NOVELLA A FIRENZE. DAI DATI UNA CONFERMA: LA GOCCIA CHE HA FATTO TRABOCCARE IL VASO E' LA POLITICA EUROSTAR. CIRCA 119 ORE DI RITARDI RILEVATI, QUASI IL 65% DEI TRENI IN RITARDO!
Firenze, 6 Agosto 1998. L'Aduc ha messo all'opera il suo Osservatorio Indipendente, il primo del genere in Italia i cui dati vengono raccolti ed analizzati da un'associazione di consumatori. Nel mirino il servizio dell'azienda Fs, a partire da una stazione al centro dell'attenzione in questi ultimi mesi: Santa Maria Novella a Firenze. Incidenti Eurostar, e non solo, centralita' della sua dislocazione rispetto alla politica dell'Alta Velocita' e rispetto ai collegamenti Nord/Sud, oltre alla chiusura parziale dal 4 al 28 Agosto (alla vigilia del monitoraggio) per lavori sulla linea Firenze-Roma (che ha fatto emergere in modo drammatico l'incapacita' e mancanza di previsione degli attuali gestori) sono stati il motivo di questa scelta.
Dall'alba di venerdi' 31 luglio, fino a mezzanotte del 2 agosto, gli osservatori dell'Aduc hanno presenziato a tutti i movimenti nella stazione SMN di Firenze, spesso provocati dal personale Fs perche' andassero via, ma che non sono stati in grado di trovare un appiglio legale perche' la Polfer -da loro chiamata- lo facesse. Con una media di 20 ore al giorno (la stazione chiude per alcune ore notturne) per un totale di 80 ore di rilevamenti, i risultati sono drammatici.
"La situazione era gia' grave in precedenza" dice il presidente nazionale dell'Aduc, Vincenzo Donvito, che cosi' continua: "ma e' peggiorata con l'avvio della politica Eurostar, da giugno dell'anno scorso: la forzatura di un sistema ad alta velocita', senza avere rete e servizi adeguati per supportarla, con l'unica conseguenza di penalizzare i servizi pendolari, e facendo pagare quasi il doppio per servizi peggiori di quelli precedenti. Comunque, questo e' solo l'inizio della nostra offensiva per denunciare lo sfascio e proporre alternative non chimeriche o oscurantiste, ma legate a cio' che, semplicemente, ogni utente chiede: prezzi equi, puntualita', trasparenza e cortesia, e non i 7140 minuti (circa 119 ore) di ritardi accumulati in 4 giorni".
Ma vediamo i dati.
Due le tabelle: arrivi e partenze. Nel calcolo dei tempi, non abbiamo considerato ritardo uno sfasamento di 1 minuto sull'orario previsto. I numeri civetta sono: 64,52% dei treni in partenza, e 51,50% di quelli in arrivo, sono in ritardo. Mentre il 61,36% dei ritardi in arrivo e' nella fascia "fastidiosa" dei 2/5 minuti, il 27,53% degli arrivi della fascia 6/15 minuti e' ad altissimo rischio per le coincidenze; e comunque, se mettiamo insieme la fascia 16/30 con quella oltre 31, si va oltre l'11% di certezza che, quando si deve prendere una coincidenza, alla stazione SMN e' persa. Una dominante inoltre: le informazioni sui ritardi sono puramente indicative, perche' se per l'89,60% delle partenze e 84,85% degli arrivi non esistono, quando ci sono non rispondono mai a realta'.
Gli eurostar intasano. Il cambio binario per le partenze, li mette -in valori assoluti: 28- al primo posto. Considerando che le "piattaforme eurostar" sono solo 5, ci si rende conto dei problemi che creano, penalizzando tutto l'altro traffico: non e' una nostra invenzione che le Fs, pur di far arrivare entro i 30 minuti di ritardo un eurostar, fermano qualunque treno in qualunque posto.
LEGENDA TABELLE
A) tipo treno esaminato
B) quantità assoluta e % del totale
C) cambio binario: assoluto e % quantità
D) in orario: assoluto e % quantità
E) in ritardo: assoluto e % quantità
F) ritardi non annunciati: assoluto e % in ritardo
G) ritardo 2/5 m. : assoluto e % in ritardo
H) ritardo 6/15 m: assoluto e % in ritardo
I) ritardo 16/30 minuti: assoluto e % in ritardo
L) ritardo oltre 31 min: assoluto e % in ritardo
TABELLA PARTENZE
tipo treno esaminato: EUROSTAR
B) quantità assoluta e % del totale
165 - 21,23%
C) cambio binario: assoluto e % quantità
28 - 16,97%
D) in orario: assoluto e % quantità
29 - 17,58%
E) in ritardo: assoluto e % quantità
136 - 82,42%
F) ritardi non annunciati: assoluto e % in ritardo
121 - 88,97%
G) ritardo 2/5 m. : assoluto e % in ritardo
84 - 61,76%
H) ritardo 6/15 m: assoluto e % in ritardo
40 - 29,41%
I) ritardo 16/30 minuti: assoluto e % in ritardo
9 - 6,62%
L) ritardo oltre 31 min: assoluto e % in ritardo
3 - 2,21%
tipo treno esaminato: INTERCITY
B) 132 - 17,07%
C) 22 - 16,67%
D) 29 - 21,97%
E) 103 - 78,03%
F) 81 - 78,64%
G) 54 - 52,43%
H) 29 - 28,15%
I) 9 - 8,74%
L) 11 - 10,68%
Tipo treno esaminato: ESPRESSO
b) 40 - 5,50%
C) 13 - 32,50%
D) 9 - 22,50%
E) 31 - 77,50%
F) 24 - 77,42%
G) 13 - 41,94%
H) 8 - 25,80%
I) 3 - 9,68%
L) 7 - 22,58%
Tipo di treno esaminato: DIRETTO
B) 217 - 28%
C) 19 - 8,76%
D) 99 - 45,62%
E) 118 - 54,38%
F) 116 - 98,30%
G) 95 - 80,50%
H) 23 - 19,50%
I)/L) 0 - 0%
Tipo di treno esaminato: REGIONALE
B) 199 - 25,50%
C) 25 - 12,56%
D) 100 - 50,25%
E) 99 - 49,75%
F) 94 - 94,95%
G) 79 - 79,80%
H) 18 - 18,08%
I) 1 - 1,06%
L) 1 - 1,06%
Tipo di treno esaminato: METROPOLITANO
B) 22 - 2,70%
C) 3 - 13,64%
D) 9 - 40,91%
E) 13 - 59,09%
F) 12 - 92,31%
G) 8 - 61,54%
H) 4 - 30,77%
I) 1 - 7,69%
L) 0 - 0%
totale treni:
B) 775
C) 110 - 14,19%
D) 275 - 35,48%
E) 500 - 64,52%
F) 448 - 89,60%
G) 333 - 66,60%
H) 122 - 24,40%
I) 23 - 4,60%
L) 22 - 4,40%
tabella arrivi
tipo treno esaminato: EUROSTAR
B) 160 - 20,81%
C) 29 - 18,13%
D) 70 - 43,75%
E) 90 - 56,25%
F) 77 - 85,56%
G) 49 - 54,44%
H) 32 - 35,56%
I) 7 - 7,78%
L) 2 - 2,22%
Tipo treno esaminato: INTERCITY
B) 127 - 16,51%
C) 27 - 21,26%
D) 45 - 35,43%
E) 82 - 64,57%
F) 57 - 69,51%
G) 44 - 53,66%
H) 19 - 23,17%
I) 12 - 14,63%
L) 7 - 8,54%
Tipo treno esaminato: ESPRESSO
B) 40 - 5,20%
C) 11 - 27,50%
D) 18 - 45%
E) 22 - 55%
F) 13 - 59,09%
G) 7 - 31,82%
H) 7 - 31,82%
I) 2 - 9,09%
L) 6 - 27,27%
Tipo treno esaminato: DIRETTO
B) 210 - 27,31%
C) 19 - 9,05%
D) 104 - 49,52%
E) 106 - 50,48%
F) 98 - 92,45%
G) 70 - 66,04%
H) 31 - 29,25%
I) 5 - 4,71%
L) 0 - 0%
Tipo treno esaminato: REGIONALE
B) 216 - 28,09%
C) 10 - 4,63%
D) 126 - 58,33%
E) 90 - 41,67%
F) 86 - 95,56%
G) 67 - 74,44%
H) 20 - 22,22%
I) 3 - 3,34%
L) 0 - 0%
Tipo treno esaminato: METROPOLITANO
B) 16 - 2,08%
C) 5 - 31,25%
D) 10 - 62,50%
E) 6 - 37%
F) 5 - 83,33%
G) 6 - 100%
H)/I)/L) O - O%
Totale treni:
B) 769
C) 101 - 13,13%
D) 373 - 48,50%
E) 396 - 51.50%
F) 336 - 84,85%
G) 243 - 61,36%
H) 109 - 27,53%
I) 29 - 7,32%
L) 15 - 3,79%