Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 27 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Claudio - 31 agosto 1998
caro Cappato, ognuno legge quello che può e come é noto stanti sono i liberali in giro per il globo, esempio Zhirinowsky..

Una sola annotazione: mi risulta che negli Stati Uniti ci sia una forte Social Security, che neppure l'amministrazione Reagan ha mai toccato e due importanti programmi di assistenza sanitaria pubblica, Medicaire e Medicaid, uno per gli anziani e l'altro per i poveri sotyto il limite di povertà; mi pare inoltre che prima del congresso a maggioranza repubblicana neoconservatrice molti altri fossero i programmi di Welfare. Se non ricordo male le mie letture nell'amministrazione federale Usa esiste anche il Diparitmento per la salute e il Welfare.

Quindi ho proprio l'impressione, studi sul Welfare a parte (che ti consiglio di leggere, esempio il liberale Maurizio Ferrera che spiegano la differenza fre Welfare europeo e Welfare nordamericano..), che caro Cappato, che negli Usa esiste un Welfare State. Meno consistente, meno redistributivo di quelli europei; ma esiste. Ed é anche meno efficiente: quanto costa la sanità largamente privata per i certi medi? Il doppio della sanità pubblica europea. E quale é l'efficienza del sistema di istruzione (scuole di eccellenza a parte) in confronto a quello tedesco? Basta chiederee in giro anche senza leggere studi al riguardo.

Conclusione: Caro Cappato per fortuna ognuno é libero di credere al liberalismo che preferisce: Zhirinovsky al suo un pochino ultranazionalista e xenofobo; tu al tuo liberistico-liberario; io al mio "social-liberale". Quello che non mi pare molto serio é continuare a contrapporre liberalismo (non landiano ma rawlsiano, dworkiano, nozickiano e così via...) a socialdemocrazia.

Per adesso comunque siamo in attesa di come si comporteranno i mercati finanziari. Siamo tutti appesi alla Duma russa e all'indice Nikkei di Tokio. Sarà varato il governo Cherdomirdin? L'indice della borsa giapponese resterà sopra quota 14mila impedendo il tracollo del sistema bancario? Ai mercati l'ardua sentenza.

Cordialissimi saluti

claudio

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail