Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 27 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Claudio - 3 settembre 1998
Egregio alunno Cappato.

1. L'Europa sociale é esattamente quello che manca all'Unione europea per non essere una mera unificazione monetaria: di che cosa di grazia si dovrebbero occupare se non le istituzioni di una Unione politica europea se non di una politica sociale dell'Unione.. Di carota e cavolini per caso...O di armi ed eserciti.....????

Ora due sono i casi come dicono i logici postaristotelici: o si vuole una Unione politica europea ed allora si vuole anche una politica sociale dell'Unione (oltre che una politica militare) oppure non si vuole una politica sociale dell'Unione e allora si é a favore degli stati nazionali.

Poi altro argomento é Quale politica sociale per l'Unione: se la diminuzione delle tasse e gli investimenti in infrastrutture o l'incremento delle spese correnti e il sostegno ai consumi..Ma questo é il discorso ulteriore.

2. Egregio alunno Cappato, le ricette imposte dal Fmi in Indonesia (se vuoi possiamo affrontare anche il caso russo) sono liberiste e deflazioniste anche in occasione della crisi di Suharto. Allora o si accetta il semplice fatto che in alcuni casi le ricette neoliberiste e monetariste funzionano (es negli Usa di Reagan sostenuto da un enorme aumento delle spese militari e del deficif federale; oppure nel caso del Cile di Pinochet, grazie anche in questo caso al ruolo trainante della potente economia Usa) in altri casi (quando vi sono enormi disuguaglianze sociali e gravi esposizioni bancarie in assenza di una potenza economica regionale trainante..) non funzionano...E' così difficile rifiutare questi semplici fatti. Il neo liberismo non si può applicare a prescindere: ed ora nella nuova fase storica, politica ed economica potrebbe essere che sia necessario abbandonare le politiche antiiflazionistiche per approcci antideflazionistici.

Ma risulta così complicato evitare discorsi ideologici???????

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail