Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 11 settembre 1998
VENDITE AL DETTAGLIO E ORARI DEI NEGOZI

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

VENDITE AL DETTAGLIO E ORARI DEI NEGOZI

DEROGARE LE LIMITAZIONE PER LA CRESCITA DEI CONSUMI

L'ADUC INVITA AMMINISTRAZIONI COMUNALI E REGIONALI A DEROGARE TUTTI I LIMITI AGLI ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI: L'AUMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO INDICA UNA CAPACITA' OGGI IMPRIGIONATA IN NORME ARCAICHE E A DIFESA DI INTERESSI DI NICCHIE IN ESTINZIONE.

Firenze, 11 Settembre 1998. Le vendite al dettaglio nel primo semestre 1998 sono in aumento del 2,6%, mentre la Confcommercio, parlando di stasi nelle piccole strutture commerciali lancia i suoi allarmi occupazionali.

"Meno male che il mondo va alla rovescia di come vorrebbe la Confcommercio". Cosi' interviene Vincenzo Donvito, presidente nazionale dell'Aduc, che continua: "La tendenza generale dei consumi e' verso l'alto, e questo per la Confcommercio sarebbe un dato negativo: il loro e' un piccolo mondo antico, dove sono abituati a fare da padroni e a considerare il consumatore come un pollo da spennare ... e per questo sono in allarme. In tutti i Comuni e Regioni dove si sta derogando alle limitazioni di orario, le corporazioni dei commercianti sono in mobilitazione. L'economia e i consumatori avanzano grazie ad un meccanismo di deregolamentazione, ma loro difendono l'indifendibile, arroccandosi sul passato, su sistemi di distribuzione che oggi servono solo a falsare i valori di mercato, e il prezzo al consumo.

I consumi possono e debbono crescere in modo intelligente, con la consapevolezza e la liberta' di scelta dei consumatori, altrimenti l'economia stagnera'. Alle corporazioni dei commercianti questo non va giu', perche' il loro potere verrebbe meno, passando direttamente nelle mani dei consumatori, che farebbero il mercato invece di subirlo.

Strano Paese il Belpaese. Le vendite al dettaglio aumentano e c'e' chi se ne lamenta, invece di gioire e meglio organizzarsi per offrire sempre meglio i propri prodotti, allargando gli orari di offerta e, di conseguenza, le possibilita' occupazionali.

L'invito che rivolgiamo a tutte le amministrazioni, e' di non farsi intimorire da chi non e' in grado neanche di difendere se' stesso.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail