Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Sergio - 22 settembre 1998
Se ti riferisci ad alcune passate puntate di un giorno in pretura formato "omicidio della vecchietta o pluriomicidio familiare con successivo suicidio del padre di famiglia autore della strage" posso essere d'accordo. Attenzione però. La spettacolarizzazione, senza dettagli in primo piano, o piani americani dell'aula che siano, può avvenire anche con la trasmissione radiofonica... Anzi. Senza l'immagine oltre ai contenuti verbali ognuno di noi può "immaginarsi la scena" ascoltando la radio... Così come una inquadratura, un primo piano ed un dettaglio, anche una pronuncia dialettale, un applauso spontaneo del pubblico, la notizia di una associazione costituita parte civile, uno scontro verbale tra pm e difesa può "influire" sul giudizio del radioascoltatore.
Quanto al dato spettacolare, questo vuoi o non vuoi è inevitabile. Per quanto esistano persone a cui puoi tranquillamente accendere un fiammifero in viso, trovo strano chiedere alla gente di non emozionarsi prima di una trasmissione. Nuovo attore? Oltre collegio di difesa, imputato/i e pubblici ministeri, chi sarebbe? Forse il conduttore? Non credo alle verginità ed alle patenti di imparzialità al 100%... Si può chiedere alla Rai, in quanto servizio pubblico, di fare solo l'annuncio raccontare di cosa si è occupato il dibattimento e fermarsi lì. Ma questo è un altro problema.

Nel 147 att. c.c.p. si parla di una sovranità del titolare del dibattimento che, dopo aver ascoltato le parti, può ugualmente accogliere l'istanza presentata da una emittente alle riprese audiovisive in caso di processi di "interesse pubblico" anche quando un avvocato od un Pm si dichiara contro. Penso che sul processo MArta Russo oltre l'omicidio ci sia un pubblico interesse, non sul fatto processuale ma su come la magistratura requirente e gli investigatori (anche il sisde, per fare che?) tentano di costruirlo in un "loro" punto di diritto per niente riconducibile al codice ed ai diritti della persona... E poi ripeto, ho posto il problema dell'istanza Milio-Taradash per un problema di metodo (e coerenza).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail