Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 31 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 28 settembre 1998
PROGETTO DEL CONSUMATORE INFEDELE

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

L'ADUC LANCIA UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO DEL CONSUMATORE ALLA SUA IMMAGINE: CONTRO STRUMENTALIZZAZIONI E DEFORMAZIONI.

Firenze, 28 Settembre 1998. L'Aduc lancia il "PROGETTO DEL CONSUMATORE INFEDELE". "Una campagna -come spiega il presidente nazionale, Vincenzo Donvito- per il diritto del consumatore alla sua immagine e per un uso appropriato del significato della parola, contro strumentalizzazioni e deformazioni. Da piu' parti oggi c'e' una parola magica che pare apra tutte le porte: CONSUMATORE. Ma spesso cosi' non e', perche' la si usa solo per far aumentare i fatturati continuando a dare schifezze o fregature. Per esempio la Confcommercio, per aumentare le vendite dei suoi affiliati, sperimenta una campagna "Consumatore fedele": il contrario di cio' che e' il consumatore; e alcune banche con "mutui prima-casa" che, per l'accordo con alcune associazioni consumatori, dicono di favorire il consumatore, ma applicano tassi piu' alti di quelli consigliati dal Governo; e trasmissioni TV che sono solo show in cerca di audience.

La campagna serve ad aprire il dibattito, e cominceremo col chiedere a commercianti e uffici pubblici e privati, di mettere in mostra, nei loro locali, il manifesto che riportiamo di seguito."

PROGETTO DEL CONSUMATORE INFEDELE

Un'iniziativa dell'Aduc, associazione per i diritti degli utenti e consumatori, per il diritto all'immagine del consumatore, e per un uso appropriato del significato della parola.

Il consumatore e' emergente e, per questo, si cerca di imbrigliarlo nei meccanismi della finta economia italiana di mercato. Concetto e pratica del consumatore sono estranei all'economia e al Diritto italiani: la legge del luglio 1998 sancisce che il consumatore e' tale solo se aderente ad un'associazione, con la sovrintendenza della controparte, il ministero dell'Industria: il consumatore, come soggetto autonomo di diritto, non c'e'. Il consumatore, rispetto a questo, e' altro.

Per definizione e' un soggetto libero e senza regole: consuma e non altro.

Il consumatore:

- non fa regole, ma verifica, sperimenta, gradendo o meno: fa il mercato.

- non e' soggetto istituzionale e non e' in commissioni di controllo: non controlla se' stesso.

- non contrae legami, perche' per scegliere in liberta', cioe' meglio, e' infedele, e la sua fedelta' non si acquista: non e' sul mercato.

- si associa solo come libera scelta, per meglio organizzarsi e far valere i diritti sanciti e stimolare il legislatore ad, eventualmente, modificarli e affermarne nuovi.

Per il consumatore infedele

- La lettura preferita e' l'etichetta - L'oggetto piu' desiderato e' lo scontrino - L'esigenza maggiore e' la qualita' - Il negozio preferito e' quello che fa saldi tutto l'anno - La coda preferita e' di cavallo - Il servizio preferito e' quello immediato

////// Il consumatore infedele NON E'

- cliente - affezionato - suddito - intrallazzatore - approfittatore - imbroglione - furbastro - inferiore - allocco - ignorante - broccolo - gonzo - inesperto - tonto - indifferente - disattento - noncurante

////// Il consumatore infedele E'

- rompiscatole - esigente - informato - curioso - attento - diffidente - indiscreto - pretendente - aggiornato - consapevole - interessato - osservatore - sollecito - vigile - solerte - preciso - sospettoso - convinto - partecipe - sveglio - oculato

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail