Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 01 ago. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 1 ottobre 1998
MUTUI PRIMA CASA E NUOVI TASSI

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

TASSI IN RIBASSO: RINEGOZIARE E DENUNCIARE LE BANCHE CHE NON LO FANNO

Firenze, 1 Ottobre 1998. Il ministero del Tesoro ha comunicato i nuovi tassi anti-usura per questi ultimi tre mesi del 1998, e sono ancora in discesa.

"Sappiamo che molte banche, in particolare per i muti prima-casa, continuavano a praticare tassi a livelli molto vicini a quello usuraio che, nello scorso trimestre, era 11,760. Il nuovo tasso di 10,995 fa automaticamente andare fuori legge questi contratti." Cosi' interviene il presidente nazionale dell'Aduc, Vincenzo Donvito, che continua: "Le banche stanno letteralmente annaspando, incapaci di far fronte ad un mercato nuovo e completamente diverso da quello chiuso e garantito che le aveva fatte crescere a dismisura. Segnalazioni di richieste esose per la rinegoziazione del mutuo, sono all'ordine del giorno: l'ultima scandalosa e' relativa all'Istituto S.Paolo che per chiudere una posizione con tasso usuraio e accedere ad una nuova, ha chiesto una penale del 27% sul capitale residuo.

Purtroppo, accordi con alcune associazioni di consumatori, nei mesi scorso hanno ulteriormente ingarbugliato la situazione, illudendo molti consumatori che si fosse aperto uno spiraglio che, in realta', era solo un miglior metodo delle banche per vendere cose che altrimenti sarebbero state invendibili.

Ma, come sempre, il mercato puo' fare giustizia, anche dei piu' tenaci avversari e marpioni.

Il nuovo tasso usuraio del 10,995 e' un segnale da non sottovalutare, che ogni consumatore deve utilizzare per mettere la propria banca con le spalle al muro, e denunciarla se non si adegua.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail