Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Poretti Donatella - 13 ottobre 1998
GOVERNO: 3 GIOVANI SU 10 NON SANNO CHE E' CADUTO, DICE RICERCA

(ANSA) - ROMA, 13 OTT - Tre giovani su 10 non sanno che e'

caduto il Governo e 7 su 10 non andranno a votare o sono molto

indecisi a proposito.

E' quanto emerge da un'indagine condotta da Radio 105 Network

su 978 suoi ascoltatori di eta' compresa tra i 18 e i 24 anni.

Una percentuale non trascurabile di loro ha risposto, tra

l'altro - dimostrando scarsa cultura ma parecchia fantasia - che

la crisi di governo c'e' quando l'Italia litiga con un'altra

nazione, Palazzo Madama e' la casa delle mogli dei politici, il

''ribaltone'' un giornale satirico e il Quirinale un monumento

ai caduti.

E se a essere convinto che la crisi di Governo avviene quando

l'Italia litiga con una nazione straniera e' un intervistato su

quattro, il 18% risponde che c'e' crisi quando si dimette il

Presidente della Repubblica, il 14% quando i partiti litigano

per oltre un mese, l'11% quando il capo del Governo e' malato.

Soltanto il 10% ha ''azzeccato'' la risposta dichiarando che

c'e' crisi perche' il governo non ha piu' la maggioranza.

La disaffezione dei giovani verso la politica emerge anche dal

fatto che il 42% degli intervistati ''deve ancora decidere se

andare a votare alle prossime elezioni'' mentre il 24% dichiara

che ''non andra' assolutamente a votare''. E se e' cosa nota che

i ventenni di oggi non hanno fatto certo dell'impegno politico la

loro bandiera, continua a sbalordire che il 23% degli intervistati

sia convinto che Palazzo Madama e' la residenza delle mogli dei

politici, che il 18% lo consideri la casa della signora Prodi e

il 14% la villa dove i politici organizzano le feste. Non va

meglio a Montecitorio: per il 21% degli intervistati e' la sede

dei partiti politici, per il 20% il luogo di vacanza dei

politici, per il 19% un quartiere politico di Roma. A questo

punto non stupisce affatto che per il 22% dei giovani il

Quirinale sia un monumento ai caduti della Grande Guerra e per

un altro consistente 16% di intervistati la residenza estiva del

Papa.

Fa pero' ancora trasalire quella bella fetta di giovani per i

quali l'''inciucio'' e' il bacio che si danno i politici dopo un

accordo (24% degli intervistati), il ddl un sindacato (32%) o un

partito (per il 23% di destra e per il 22% di sinistra), il

gabinetto politico i servizi igienici del Parlamento (25%) e la

Bicamerale una sala riunioni dove si confrontano due partiti

alla volta (18%).

13-10-1998 17:23

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail