Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Viviani Rodolfo - 19 ottobre 1998
DOPING E PRESTAZIONE SPORTIVA

Le capacità di prestazione sportiva di un atleta dipendono da numerose componenti.

Semplificando, e mi scuso per la brutalità, i fattori della prestazione sportiva sono:

Dati morfologici

Capacità condizionali (forza, velocità, resistenza)

Capacità coordinative (organizzazione e regolazione del movimento)

Abilità motorie sportive (tecniche)

Capacità tattiche

Qualità psichiche

Esperienza delle competizioni

Disponibilità alla prestazione.

Volevo solo ricordare che un atleta è una "macchina" molto complessa, nessun "doping" fa la differenza, soprattutto in sport come il calcio. E' quindi insopportabile il polverone sollevato in questi mesi a esclusivo fine di faide interne al CONI e alla federazione.

La ricerca medica sulle attività sportive non si fermerà mai per leggi proibizioniste fatte apposta per essere violate.

Per quanto riguarda la "moralità", la "lealtà", l'unica garanzia, di cosa mi chiedo, per lo spettatore pagante (perché degli altri non mi preoccuperei) sarebbe quella di conoscere le metodiche di allenamento seguite, gli orari di recupero, la dieta, il livello culturale dell'atleta e eventualmente anche i farmaci assunti. Ma a chi interessa tutto questo? Mi inquieta l'ipotesi di una "par condicio" anche nel calcio.

La vera vergogna del sistema sportivo italiano è l'immobile burocrazia delle federazioni sportive, il sistema dei finanziamenti allo sport, la condizione di monopolio di Stato per le scommesse sulle attività sportive - con effetti sulla regolarità delle competizioni tutt'altro che trascurabili - e per finire l'ignobile condizione in cui è relegato l'insegnamento delle attività motorie nelle scuole italiane, (assenza assoluta nelle scuole elementari e due ore settimanali nelle altre, ultimi in tutta Europa e forse nel mondo).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail