Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Roma - 22 ottobre 1998
Convegno "Pedofilia & Internet": comunicato stampa

"PEDOFILIA E INTERNET": MARTEDI' 27 OTTOBRE CONVEGNO

Martedì 27 ottobre, dalle ore 9,30 alle ore 18, a Roma presso l'ex Hotel Bologna (Senato della Repubblica, via di Santa Chiara 5) si terrà il convegno organizzato dal Partito Radicale e da Radio Radicale:

"PEDOFILIA & INTERNET: VECCHIE OSSESSIONI E NUOVE CROCIATE".

Il Convegno ha l'obiettivo di dimostrare come la campagna di allarme sulla "pedofilia" e sul presunto ruolo di Internet nella diffusione degli abusi e dello sfruttamento dei minori in Italia e nel mondo - condotta con insistenza e clamore dalla maggioranza dei mezzi di comunicazione - non si fondi su dati obiettivi, e rischi, al contrario, di determinare pericolose conseguenze sulle libertà personali e sullo sviluppo delle nuove tecnologie telematiche.

Il novero dei partecipanti al convegno sarà prestigioso e variegato, fra studiosi di fenomeni sociali (come il Prof. Giuseppe De Rita), psichiatri e psicanalisti (come il Prof. Aldo Carotenuto), giuristi e politologi (come il "Garante della privacy" Stefano Rodotà e i Prof. Sergio Seminara e Sebastiano Maffettone), parlamentari (come Luigi Saraceni, Vittorio Sgarbi e Marco Taradash), polemisti (come Ruggero Guarini e Iuri Maria Prado) e operatori ed esperti del settore telematico o delle comunicazioni (come il componente del Consiglio dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Antonio Pilati, il presidente dell'associazione italiana degli Internet Providers Marco Barbuti e Vittorio Zambardino di Repubblica.it).

(Elenco completo dei partecipanti in ordine alfabetico)

Barbara Alberti (Scrittrice); Marco Barbuti (Presidente Associazione Italiana Internet Providers); Giorgio Maria Bressa (Psichiatra); Massimo Bordin (Direttore di Radio Radicale); Ernesto Caccavale (Eurodeputato); Manlio Cammarata (Direttore di Interlex); Cinzia Caporale (Bioeticista, Università di Roma); Aldo Carotenuto (Docente di Psicologia della Personalità all'Università di Roma); Roberto Cicciomessere (Direttore di Agorà telematica); Elena Coccia (Avvocato); Pasquale Costanzo (Docente di Diritto costituzionale all'Università di Genova); Stefano Crispino (Presidente Ordine psicologi del Lazio); Luigi De Marchi (Psichiatra); Giuseppe De Rita (Presidente CNEL); Olivier Dupuis (Segretario del Partito Radicale, eurodeputato); Ruggero Guarini (Giornalista e scrittore); Sebastiano Maffettone (Docente di Filosofia politica all'Università di Palermo); Claudio Manganelli (Componente dell'Autorità per la tutela dei dati personali); Adelmo Manna (Docente di Diritto penale all'Università di Bari); Armando Massarent

i (Responsabile della pagina "scienza e filosofia" del supplemento culturale de "Il Sole 24 Ore"); Mauro Mellini (Avvocato); Piero Milio (Senatore della Lista Pannella); Paolo Nuti (Direttore MC-Link); Anna Oliverio Ferraris (Psicologa); Antonio Pilati (membro Autorità Garante per le Telecomunicazioni); Iuri Maria Prado (Avvocato); Piero Rocchini (Psichiatra); Stefano Rodotà (Presidente dell'Autorità per la tutela dei dati personali); Rosario Sapienza (Ricercatore CENSIS); Luigi Saraceni (Deputato DS); Sergio Seminara (Docente di Diritto penale commerciale all'Università di Pavia); Vittorio Sgarbi (Deputato Gruppo Misto); Vincenzo Siniscalchi (Deputato DS); Vera Slepoj (Presidente dell'Associazione italiana psicologi); Marco Taradash (Deputato di FI); Vittorio Zambardino (Responsabile editoriale di "Repubblica Internet"); Vincenzo Zeno-Zencovich (Docente di Diritto privato comparato all'Università di Sassari - relazione scritta).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail