Roma, 24 ottobre 1998
Antonio Baldassarre, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, ai microfoni di Radio Radicale sull'appello di Marco Pannella lanciato dal Corriere della Sera:
"Intanto faccio molti auguri a Marco. Credo che la politica italiana debba molto a Marco Pannella e quindi l'appello che fa spero che sia lui il primo a portarlo avanti. Quindi mi auguro che sia una bandiera dietro la quale si può muovere la parte migliore dell'Italia.
In Italia la cultura liberale è stata sempre una cultura minoritaria, per tante ragioni, c'è stata la Chiesa, c'è stato il successo di ideologie collettivistiche antiliberali, e ancora oggi rimane molto di questa cultura soprattutto nella classe dirigente del Paese.
Credo invece che oggi un Paese non può raggiungere un sufficiente grado di civiltà se non fa profonde iniezioni di liberalismo.
Questo appello è quindi un appello fondamentale, perché l'Italia ha bisogno di questa cultura se vuole essere al livello degli altri Paesi."
Ecco alcuni passaggi dell'articolo di Marco Pannella pubblicato nei giorni scorsi dal Corriere della Sera:
[ ] Il quinquennio della ricreazione, per i liberali e democratici italiani è finito. Suona l'ora della drammatica serietà in un regime che non è possibile riformare, ma solo abbattere. Noi ci siamo, e intendiamo esserci più che mai. Ma occorre che ci si dia forza e fiducia.
La cosiddetta "opposizione" sta reagendo in modo grottesco. Minaccia tuoni e fulmini, avendo nelle mani solo gli stracci cui ha ridotto le idee e gli obiettivi di libertà, di riforma, di alternativa liberale, liberista, libertaria del Terzo Stato, alternativa sociale, economica, politica.
[ ] Non ho del tutto terminato la mia convalescenza. Ma chiedo ugualmente mi venga conferita fiducia per guidare l'alternativa, la lotta per abbattere lo strapotere e l'oppressione cinquantennale di questo regime.
[ ] Ai liberi, ai liberali, il compito urgente di armare di legalità e di democrazia l'immensa forza potenziale del popolo, con le sue idee, con i suoi sentimenti e risentimenti, le sue necessità di oggi.