Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 27 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Vernaglione Piero - 9 novembre 1998
I successi economici conseguiti dal Cile negli anni Ottanta, grazie alla consulenza degli economisti della scuola di Chicago, sono indiscutibili. Abbattimento dell'inflazione per primi in America Latina, crescita del Pil doppia rispetto agli altri paesi del continente, liberalizzazioni e concorrenza nel settore manifatturiero e dei servizi (anche nei cosiddetti monopoli naturali) tali da comprimere i prezzi a livelli inimmaginabili prima, una riforma della previdenza a capitalizzazione all'avanguardia nel mondo (e copiata dagli altri paesi dell'America Latina). Quanto alla maggiore disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza, ogni volta che viene attuata una politica liberista, per partito preso, senza verificare i dati, si afferma che questa ha determinato maggiori sperequazioni fra i redditi. Lo si diceva pure per la Thatcher, ma le statistiche hanno dimostrato che, dopo 15 anni, in Gran Bretagna l'iniquità nella distribuzione del reddito era addirittura diminuita. Per il Cile non lo so, perchè non
dispongo dei dati, ma suggerisco a Vatinno di chiedere ai lavoratori cileni e a tutti coloro che si trovano alla base della piramide sociale se in termini di reddito reale stavano meglio all'inizio degli anni Settanta (inflazione a tre cifre, reddito pro-capite più basso della metà, efficienza dei pubblici servizi appunto "sudamericana"), o stanno meglio oggi. Personalmente non ho dubbi sulla risposta.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail