Rispondo a Vernaglione.Come e' ben noto la crescita del Pil e' un fattore non utile all'analisi differenziale del saggio di ricchezza acquisita; infatti questo parametro puo' andare alle stelle (legato come' alla produzione) senza che la maggior parte dellap opolazione ne tragga beneficio alcuno.Anzi, se c'e' una crescita esplosiva del Pil e' piu' probabile che le sperequazioni, la "forbice sociale" aumenti.Ma questa e' economia elementare.
Tornando al Cile le statistiche ma anche i dati personali parlano di miglioramento delle condizioni di vita per la MAGGIORANZA della popolazione nelle attuali condizioni di semidemocrazia. e non potrebbe essere altrimenti.Le dittature, per loro natura intrinseca, comprimono il famoso "mercato" e solo la democrazia puo' permettere lo sviluppo di un capitalismo maturo o "ben temperato2 come altri soleva dire.
Giuseppe Vatinno
p.s. sono on-line.