Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 26 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Vernaglione Piero - 10 novembre 1998
Landi, hai già provveduto a denunciare alla procura della repubblica Cappato e me per apologia di fascismo? (ricordati di denunciare anche Della Vedova, che forse la pensa come noi). :-)
Ma davvero sei convinto che "il liberismo" (assunto un po' dogmaticamente come un corpus dottrinario unitario) sia il perfido diavolo disposto a scambiare i diritti civili con le libertà economiche? A tal punto accogli la vulgata della sinistra, secondo cui il liberismo sarebbe lo strumento primo dell'autoritarismo?

Quanto all' "ottima ricostruzione" della vicenda cilena, nulla da eccepire dal punto di vista politico, tutto da eccepire sul piano economico. Senza farla tanto lunga: usiamo il metodo comparativistico: se il merito dei successi economici cileni è da attribuire interamente a fattori internazionali (il prezzo del rame e l'elevata domanda statunitense), perchè altri paesi dell'America Latina con dieci volte le risorse del Cile (ad esempio il Brasile e l'Argentina) avevano economie che nello stesso periodo andavano a scatafascio? Sei proprio sicuro che non c'entrino niente le diverse politiche economiche adottate?

Infine: moltissimi analisti, anche quelli più illuminati della sinistra, ammettono gli errori della politica economica di Allende, molto demagogica, vincolistica e inflazionistica. Attribuire gli insuccessi di quel governo alle multinazionali americane ciniche e cattive mi sembra una visione un po' "retro' ".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail