Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 26 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Claudio - 12 novembre 1998
Caro Vernaglione, forse sono giochetti sematici, ma sta di fatto che mezzo pensiero liberale moderno é liberale ma non liberista. Posso ricordare e te e ai lettori sconosciuti come Rawls, Waltzer, Dworkin, Dahl, Dahrendorf, tanto per stare sui viventi?

Oppure, tanto per rimanere sul suolo patrio, un certo Benedetto Croce?

Oppure ancora i pragmatici americani, un certo Dewey ad esempio?

Che ne facciamo espelliamo costoro dal liberalismo? la questione é, cari neoliberisti, che proprio non volete capire: il liberalismo é una cosa, il liberismo un'altra. Possono esserci liberisti liberali (e liberisti antiliberali) come possono esserci liberali antiliberisti. Non accettare questa semplice verità e pretendere di circoscrivere il mondo culturale liberale al liberismo é un atteggiamento inaccettabile e autoritario.

Tra l'altro mi volete spiegare perché "liberal", ovvero liberale nel mondo anglosassone, vuol dire "progressista e liberalsocialista", definizione che proprio non sopportate? E perchè voi "neoliberisti alla matriciana" vi piace tanto l'accezione sudamericana di "liberales", ovvero "laici di destra"?

Cari amici neoliberisti io continuo a pensare, che la patria del liberalismo sia il mondo anglosassone e che quindi la migliore definizione di liberalismo sia quella ivi prevalente anche nel linguaggio, "liberal"!

Nel mentre vi consiglio caldamente la lettura dell'opera più importante di James Buchanam, padre della "pubblic choice", la scuola neoliberale della Virginia, il padre della analisi dei "fallimenti dello stato", "Il calcolo del consenso" recentemente uscito anche in italia per il mulino.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail