Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 26 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Gianfranco - 12 novembre 1998
rendo omaggio a Vernaglione per l'elaborazione cosi' ricca e stimolante che fa dei tre concetti di liberale, liberista e libertario. Credo che tutta la sua analisi sia corretta dal punto di vista teorico, di scienza politica, anche se condivido la dotte considerazioni del Prof Landi.
Io viceversa, pi· terra terra, applicavo a questa categoria l'identificazione che mediamente, con molti abusi, si fa con casi concreti.

Cosi, chi liberale oggi in Italia o per meglio dire chi dice di non esserlo?

Inversamente chi libertario?

Essendo stato con Marco Cappato nella sede del Libertarian Party americano, ho constatato quanto la loro concezione di libertarismo sia lontana dalla nostra e come in definitiva avessimo ben poco da dirci spacie sulla valutazione del ruolo dello Stato.

Quindi, quando dico che si puo' essere liberali senza essere liberisti, voglio dire che ci si puo' arrogare il titolo di liberali doc - senza citare italiani, pernso per esempio ad un Giscard ex capo di uno dei paesi pi· dirigisti e statalisti del mondo - senza esser liberisti, mentre d'altro canto un filone "nobile" del libertarismo non solo anglosassone ma nostrano -gli anarchici per esempio - possono non essere liberali.

Gianfranco Dell'Alba

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail