Fonte: adnkronos
Luigi Lombardi Vallauri nasce a
Roma il 4 aprile 1936 e da giovanissimo era destinato, come gran
parte dei maschi della sua famiglia, ad una fortunata carriera
ecclesiastica all'interno della Compagnia di Gesu'. Uno dei suoi
fratelli e' gesuita, suo cugino padre Federico Lombardi e' l'attuale
direttore dei programmi della Radio Vaticana e suo zio era padre
Riccardo Lombardi, meglio conosciuto come il ''microfono di Dio''
(nel 1948 le sue prediche alla radio mettevano in guardia dal
pericolo comunista, invitando gli ascoltatori ad appoggiare i
Comitati Civici di Luigi Gedda).
Laureato in giurisprudenza all'universita' di Roma, all'eta' di
22 anni, con una tesi di diritto romano (relatore fu Emilio Betti),
Lombardi Vallauri consegui' nello stesso periodo anche il
baccellierato in filosofia scolastica alla Pontificia Universita'
Gregoriana. Dopo un anno di studi all'universita' di Heidelberg, in
Germania, consegui' la libera docenza in diritto romano, ottenendo, a
27 anni, la cattedra all'universita' di Losanna. Acquisita la libera
docenza in filosofia del diritto (commissario fu Norberto Bobbio), ha
insegnato prima all'universita' di Macerata e poi, dal 1970, divenuto
ordinario, all'universita' di Firenze, dove ha tuttora la cattedra
alla facolta' di Giurisprudenza. Dal '96 e' presidente della Societa'
italiana di filosofia giuridica e politica, di cui sono stati
responsabili nel recente passato Bobbio e Sergio Cotta.
Autore di un centinaio di pubblicazioni tra libri e articoli,
in gran parte dedicati al rapporto tra cristianesimo e legge, il
giurista nei primi anni Settanta fondo' a Firenze il primo Centro
italiano di aiuto alla vita, che piu' tardi sarebbe passato sotto le
insegne del Movimento per la Vita di Carlo Casini. All'Universita'
Cattolica di Milano fu chiamato ad insegnare nel 1976, con un
contratto rinnovato annualmente fino all'ottobre '97. Il consiglio di
facolta' di Giurisprudenza dell'ateneo fondato da padre Agostino
Gemelli era rimasto, ventidue anni fa, favorevolmente colpito
dall'uscita di un saggio di Lombardi Vallauri su ''nichilismo e
sadismo'' in materia di aborto.