Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Claudio - 17 novembre 1998
caro Bandinelli,

gli islamici hanno diritto a praticare l'infibulazione alle donne? Oppure gli stessi islamici hanno il diritto di imporre il velo alle "loro" donne nelle "loro" scuole?

La questione, Caro Bandinelli, non é se la scuola cattolica o religiosa é finanziata o meno dallo Stato; ma se sia accettabile che, all'interno di un ordinamento di uno stato laico e liberale di tipo occidentale, si formino "enclavi" di diritto mussulmano, cattolico, buddhista, animista, satanista o che altro.

Se si stabilisce il principio che uno scuola cattolica può licenziare un insegnante per meri motivi di opinione allora perché una scuola mussulmana non può obbligare le fanciulle a adornarsi con il velo?

La questione é quanto mai delicata e pensare di affrontarla con il criterio del finanziamento pubblico si o no é un tantinello faresaico!

La questione in realtà si riferisce direttamente al carattere laico-liberale dello stato e dell'odrinamento giuridico. Detto per inciso si entra dritti dritti nel discorso del "comunitarismo" : i diritti individuali devono essere tutelati in tutte le sfere dell'agire sociale, universalmente oppure sono in qualche modo "limitati" o "regolati" in base alle culture? Devono avere o No un "carattere universalistico"? E Quanto? Ma allora di grazia, caro Bandinelli, per quale ragione il partito radicale pretende che la Cina (una cultura ben diversa da quella occidentale) osservi i diritti civili di tipo occidentale per esempio in Tibet? Se i cattolici italiani hanno diritto di licenziare in una "loro" scuola un docente per motivi di opinione allora perché i cinesi, nel "loro" paese" non possono decidere che i "diritti economici" sono prioritari rispetto alla libertà di opinione?

Insomma la libertà di opinione é "universale" oppure no? Se lo é allora una scuola confessionale all'interno di un paese liberale non può permettersi di licenziare un docente per meri motivi di opinione. Esattamente come noi si incazziamo quanto un regime dittatoriale reprime la libertà di espressione e di comunicazione.

La questione, come si vede, é un tantinello complessa......

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail