(ANSA) - ROMA, 17 NOV - NESSUNA LIMITAZIONE DA PARTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER LA CONCORRENZA AI FINANZIAMENTI DELLE TELEVISIONI PUBBLICHE MA, SOLO, UN CONTROLLO PER VERIFICARE CHE IL CONTRIBUTO DELLO STATO SERVA EFFETTIVAMENTE A FINANZIARE IL SERVIZIO PUBBLICO. E' QUESTA LA RISPOSTA DEL COMMISSARIO EUROPEO KAREL VAN MIERT AI MINISTRI DELLA CULTURA DEI QUINDICI CHE OGGI SI RIUNISCONO A BRUXELLES PER VOTARE UNA RISOLUZIONE CONTRARIA AL PROGETTO PREDISPOSTO DAL COMMISSARIO SUI CANONI TV.
INTERVENENDO A ROMA AD UN CONVEGNO ORGANIZZATO DA ASPEN-ANIE, VAN MIERT HA SPIEGATO CHE IL DOCUMENTO PREDISPOSTO DALLA COMMISSIONE SULLA TRASPARENZA DEI BILANCI DELLE TELEVISIONI PUBBLICHE FA SEGUITO ALLE ''LAMENTELE RICEVUTE DAI PRIVATI PER GLI AIUTI AI SERVIZI PUBBLICI''. L' OBIETTIVO DELLA COMMISSIONE E' INFATTI QUELLO DI ANDARE A VEDERE COME SONO FINANZIATE LE TV PERCHE' FINORA NON C'E' STATA TRASPARENZA. AL MOMENTO LA COMMISSIONE HA SEMPLICEMENTE DEFINITO DELLE ''LINEE GUIDA PER EFFETTUARE I CONTROLLI SUI BILANCI'' E DI QUESTO SONO STATE INFORMATE LE ''AUTORITA' NAZIONALI LE QUALI PERO' - HA DETTO VAN MIERT - NON SEMBRANO MOLTO INTERESSATE A QUESTO DISCORSO''.
IL COMMISSARIO EUROPEO HA TUTTAVIA SOTTOLINEATO CHE L' EUROPA NON VUOLE ''CONTESTARE IL DIRITTO DI CIASCUN PAESE A DECIDERE COSA DEVE FARE PER IL SERVIZIO PUBBLICO. QUELLO CHE NON E' CORRETTO - HA TUTTAVIA PRECISATO - E' LA POSIZIONE DI ALCUNI MINISTRI I QUALI, GRAZIE AL PROTOCOLLO DI AMSTERDAM, PENSANO DI POTER FARE QUELLO CHE VOGLIONO SENZA ALCUN CONTROLLO DA PARTE NOSTRA SPECIE NEL SETTORE DEI CONTRIBUTI STATALI''. VAN MIERT HA QUINDI AFFERMATO CHE C'E' UN PROBLEMA DI CONCORRENZA FRA TELEVISIONE PUBBLICA E PRIVATA ANCHE SUL TEMA DELLA PUBBLICITA': ''VORREMMO EVITARE CHE IL FINANZIAMENTO DEI CITTADINI POSSA RIVERSARSI SULLA PUBBLICITA' PROVOCANDO UN 'DUMPING' DI TARIFFE NEI CONFRONTI DEI PRIVATI''.