con semplicita' e con rischio concreto di banalita':se il direttore del reparto rubinetterie della Standa decide invece di vendere scarpe, lo si caccia. Normale. O quella opinione va difesa?
l'elemento della pubblicita' e' poi certo centrale.
Ma per il resto, di che liberta' stai parlando? la liberta' di imporre comportamenti?
Se un professore di storia assunto per insegnare storia e' un appassionato di fisica, e insegna fisica, che gli dici? liberta' di insegnamento? riflettici.
Il punto e' che quella universita' privata non deve prendere una lira. tut'al piu' i titoli che distribuisce possono essre a certe condizoni riconosciuti. e basta.
ma sulla questine principale: il diritto che rileva e' quello dell'individuo. costringere un membro di una comunita' a pratiche qualsiasi, constringerlo, non puo' accettarsi. ne' in Cina ne' a Londra.
La liberta' di espressione non rileva, o rileva soltanto in seconda battuta, per i gruppi.