Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 19 novembre 1998
BONINO: AGENZIE DI STAMPA

DA ALCUNI LANCI DI AGENZIA DEL 19 NOVEMBRE 1998

QUIRINALE: AL VIA LA CAMPAGNA PER EMMA BONINO PRESIDENTE =

(Adnkronos) - Prende il via la campagna per Emma Bonino presidente della Repubblica. E a favore della candidatura della commissaria europea, si schierano un gruppo di ''grandi elettori'' e ''grandi elettrici'', come informa un comunicato del ''comitato per Emma Bonino presidente della Repubblica'', che vanno dal premio Nobel Rita Levi Montalcini a Indro Montanelli, dai presidenti emeriti della Consulta Antonio Baldassarre e Vicenzo Caianello all'editrice Elvira Sellerio, dai docenti Angelo Panebianco a Gianfranco Pasquino all'astrofisica Margherita Hack.

La candidatura di Bonino e' sostenuta, tra gli altri, dai registi Liliana Cavani, Bernardo Bertolucci e Mario Monicelli, dallo storico della musica Paolo Isotta, da Carla Fracci, dagli economisti Giulio Tremonti, di Fi, e Marco Vitale, dallo storico Franco Cardini e dall'ex calciatore Marco Tardelli, da Ornella Muti, Oliviero Toscani e Ennio Morricone. ''Cari amici -scrive Montanelli- mi chiedete di guidare il comitato, ma guidare no. A novant'anni si sta in coda e non in testa al plotone, che pero' vorrei vedere diventare reggimento, anzi corpo d'armata''.

19-NOV-98 13:09

QUIRINALE: NASCE 'COMITATO PER EMMA BONINO PRESIDENTE' =

(AGI) - E' nato il ' Comitato per Emma Bonino presidente della Repubblica'. A schierarsi a favore della candidatura della Bonino al Quirinale e' un gruppo di 'grandi elettrici' e 'grandi elettori' del quale fanno parte il Nobel Rita Levi Montalcini, Indro Montanelli, i presidenti emeriti della Corte Costituzionale Antonio Baldassarre e Vincenzo Caianiello, l'editrice Elvira Sellerio, Angelo Panebianco, Gianfranco Pasquino, l'astrofisica Margherita Hack, la regista Liliana Cavani, Bernardo Bertolucci, Mario Monicelli, Carla Fracci. Tra i firmatari del comitato anche lo storico della musica Paolo Isotta, che in una lettera aperta che comparira' domani su 'Liberal' dice che "abbiamo bisogno di un Capo dello Stato diverso dai suoi predecessori e proveniente dalla politica 'alta'". Ma perche' la candidatura della Bonino sia realmente ipotizzabile - aggiunge isotta - occorre che i politici, sia di destra che di sinistra, ne riconoscano il valore "rimangiandosi" le dichiarazioni spregiative nei suoi confronti come

quelle dell'allora presidente del consiglio Berlusconi quando fu nominata commissario europeo. "Il 'mondo delle istituzioni' tutto odia oggi la Bonino ancor piu' di ieri: perche' ha mostrato energia enorme, preparazione, capacita' di studio e approfondimento, autorevolezza, coraggio morale e fisico".

191359 NOV 98

FI: SCOPELLITI, BERLUSCONI FACCIA SUA CANDIDATURA BONINO

(ANSA) - La senatrice di Forza Italia Francesca Scopelliti si augura che Silvio Berlusconi ''faccia sua la candidatura al Quirinale di Emma Bonino''.

''Sono molto felice per questa ipotesi di candidatura - ha osservato Scopelliti - anzi, addirittura entusiasta. Mi auguro che essa sia stata fatta non tanto perche' e' una donna, quanto per il suo impegno e il suo passato politico. Per non parlare poi delle capacita' che ha dimostrato nel suo incarico di commissario europeo''.

''Non solo - ha aggiunto - non ha tradito le aspettative di Berlusconi, ma ha saputo tener fede al patto di fiducia che aveva stretto con lui. E' per questo che voglio sperare che Berlusconi faccia sua la candidatura permettendo cosi' la realizzazione del desiderio di Indro Montanelli e cioe' che il plotone che vuole la Bonino presidente della Repubblica diventi nei fatti un corpo d' armata''. (ANSA).

19-NOV-98 14:14

DIFESA: SPINI AL GR1 SU ABOLIZIONE LEVA =

(Adnkronos) - ''Sul problema dell'abolizione della leva la nostra Commissione e' gia' in stato avanzato, ci sono varie proposte di legge di una delle quali sono primo firmatario.

Abbiamo terminato la discussione generale e siamo ora in fase di comitato ristretto. E' bene che il governo ci possa aiutare per arrivare ad una legge la piu' efficace e la piu' capace di consenso possibile''. E' quanto ha dichiarato l'on. Valdo Spini, presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, intervistato questa mattina dal Gr1 delle otto.

''Vi sono anche dei vantaggi occupazionali -ha continuato Spini- per chi entrerebbe nelle Forze Armate professionali e inoltre si eviterebbe il danno che i giovani in questo momento subiscono di non poter avere un rapporto diretto tra la fine degli studi e l'ingresso sul mercato del lavoro''.

Spini ha poi parato della situazione negli altri Paesi europei: ''La Gran Bretagna ha abolito la leva dal 1956. Francia, Spagna e Belgio hanno deciso di abolirla nel giro di sette-otto anni. Da questo punto di vista, significa rafforzare la collaborazione in sede europea e, per quanto riguarda l'aspetto economico, bisogna decidere che livello di Forze Armate si vogliono. Noi abbiamo un calcolo economico sulla base di 160-170 mila unita'''.

Rispondendo a una domanda sulle riforme delle Forze Armate, Spini ha detto: ''In questa legislatura, per iniziativa parlamentare abbiamo fatto la legge sui vertici militari. Abbiamo poi approvato alla Camera, e mi auguro che il Senato lo faccia presto, la proposta di legge sull'entrata delle donne nelle Forze Armate. Ora c'e' il tema dell'esercito professionale. Certo e' importante decidere presto -ha concluso D'Alema- perche' la sua attuazione necessitera' di un ciclo di sette-otto anni anche per l'Italia''.

19-NOV-98 13:08

DIFESA: LEVA; SPINI, COMMISSIONE LAVORA SU ABOLIZIONE

(ANSA) - ''Sul problema dell' abolizione della leva la nostra Commissione e' gia' in stato avanzato, ci sono varie proposte di legge di una delle quali sono primo firmatario. E' bene che il governo ci possa aiutare per arrivare ad una legge la piu' efficace e la piu' capace di consenso possibile''. E' quanto ha dichiarato il presidente della commissione Difesa della Camera dei Deputati, Valdo Spini, intervistato questa mattina dal Gr1.

''Vi sono anche dei vantaggi occupazionali - ha detto ancora Spini - per chi entrerebbe nelle Forze armate professionali e inoltre si eviterebbe il danno che i giovani subiscono in questo momento di non poter avere un rapporto diretto tra la fine degli studi e l' ingresso sul mercato del lavoro''. Spini ha poi parlato della situazione negli altri paesi europei: ''La Gran Bretagna ha abolito la leva nel 1956, Francia, Belgio e Spagna hanno deciso di abolirla nel giro di sette otto-anni. Da questo punto di vista, significa rafforzare la collaborazione in sede europea''. ''In questa legislatura - ha concluso Spini - abbiamo fatto la legge sui vertici militari, abbiamo approvato alla Camera, e mi auguro che il Senato lo faccia presto, la proposta di legge sull' entrata delle donne nelle Forze armate. Ora c'e' il tema dell' esercito professionale. Certo e' importante decidere presto perche' la sua attuazione necessitera' di un ciclo di sette-otto anni anche per l' Italia''.

19-NOV-98 13:33

QUIRINALE: EMMA BONINO PRESIDENTE, NASCE COMITATO ELETTORALE =

ADERISCONO MONTANELLI, LEVI MONTALCINI, HACK, FRACCI, MONICELLI

(Adnkronos) - Emma Bonino presidente della Repubblica: e' questo l'obiettivo di un autorevole gruppo di ''grandi elettrici ed elettori'', che si schierano a sostegno della candidatura del commissario europeo per gli aiuti umanitari al Quirinale. Sulla scia della provocazione di Giuliano Amato di eleggere una donna alla massima carica istituzionale, personalita' tra loro diverse si sono riconosciute nella campagna pro-Bonino: il premio Nobel Rita Levi Montalcini e il decano dei giornalisti Indro Montanelli, i presidenti emeriti della Corte costituzionale Antonio Baldassarre e Vincenzo Caianiello, l'editrice Elvira Sellerio, l'astrosifica Margherita Hack, i registi Liliana Cavani, Bernardo Bertolucci e Mario Monicelli, i politologi Angelo Panebianco e Gianfranco Pasquino. Si sono dichiarati a favore della Bonino anche il musicologo Paolo Isotta, la ballerina Carla Fracci, gli economisti Giulio Tremonti e Marco Vitale, lo storico Franco Cardini, l'ex calciatore Marco Tardelli, l'attrice Ornella Muti, padre Euge

nio Melandri, il designer Elsa Peretti, il fotografo Oliviero Toscani e il musicista Ennio Moricone.

Montanelli, pur aderendo con entusiasmo al comitato elettorale, ha rifiutato la presidenza dell'iniziativa per portare una donna al Quirinale. ''Cari amici, mi chiedete di guidare il comitato -ha detto Montanelli- ma guidare no, perche' a 90 anni si sta in coda e non in testa al plotone che pero' vorrei vedere diventare reggimento, anzi corpo d'armata''. Portavoce del ''Comitato per Emma Bonino presidente della Repubblica'' e' Anna Autorino, affiancata da un ufficio di segreteria di cui fanno parte Giovanni Negri, Stefano Palumbo e Gianfranco Pasquino.

19-NOV-98 14:21

QUIRINALE: DENTAMARO (CCD), SI' A CANDIDATURA BONINO =

(ASCA) - Maria Ida Dentamaro, vicepresidente del gruppo dei senatori del Ccd, aderisce ''all'iniziativa per la candidatura di Emma Bonino alla Presidenza della Repubblica'' e rivolge ''un forte appello a tutti i parlamentari'', invitandoli ''ad esprimere pubblicamente la loro posizione in merito''.

191444 NOV 98

PRESIDENTE REPUBBLICA. COMITATO PER CANDIDATURA EMMA BONINO=

(DIRE) - EMMA BONINO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. E' QUESTO L'OBIETTIVO DI UN AUTOREVOLE GRUPPO DI "GRANDI ELETTRICI" E "GRANDI ELETTORI" CHE SI SCHIERANO A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA DI EMMA BONINO AL QUIRINALE. TRA I SOSTENITORI DELLA CANDIDATURA, MOLTE LE PERSONALITA' DI PRIMO PIANO IMPEGNATE IN VARI CAMPI: LA PREMIO NOBEL RITA LEVI MONTALCINI E INDRO MONTANELLI, GLI EX PRESIDENTI DELLA CORTE COSTITUZIONALE ANTONIO BALDASSARRE E VINCENZO CAIANIELLO, L'EDITRICE ELVIRA SELLERIO, I DOCENTI ANGELO PANEBIANCO E GIANFRANCO PASQUINO, L'ASTROFISICA MARGHERITA HACK, I REGISTI LILIANA CAVANI, BERNARDO BERTOLUCCI E MARIO MONICELLI, LO STORICO DELLA MUSICA PAOLO ISOTTA E CARLA FRACCI, GLI ECONOMISTI GIULIO TREMONTI E MARCO VITALE, LO STORICO FRANCO CARDINI E LO SPORTIVO MARCO TARDELLI, L'ATTRICE ORNELLA MUTI, PADRE EUGENIO MELANDRI, LA DESIGNER ELSA PERETTI CON OLIVIERO TOSCANI ED ENNIO MORICONE. A MONTANELLI E' STATO CHIESTO DI GUIDARE IL COMITATO. MA IL GIORNALISTA HA DECLINATO L'INVITO, SENTENDOSI COMUNQUE IMPEGNA

TO IN QUESTA INIZIATIVA.

"CARI AMICI, MI CHIEDETE DI GUIDARE IL COMITATO- HA INFATTI DICHIARATO MONTANELLI- MA GUIDARE NO, PERCHE' A NOVANT'ANNI SI STA IN CODA E NON IN TESTA AL PLOTONE CHE PERO' VORREI VEDERE DIVENTARE REGGIMENTO, ANZI CORPO D'ARMATA".

15:09 19-11-98

QUIRINALE: NASCE IL COMITATO PER EMMA BONINO PRESIDENTE

(ANSA) - Emma Bonino presidente della Repubblica. Questo l'obiettivo di un vasto gruppo di grandi elettori che si sono schierati oggi a sostegno della candidatura della Bonino al Quirinale.

In favore della commissaria europea si sono detti esponenti del mondo della cultura come Rita Levi Montalcini e Indro Montanelli, i presidenti emeriti della Corte costituzionale Antonio Baldassarre e Vincenzo Caianiello, l'editrice Elvira Sellerio, i docenti Angelo Panebianco e Gianfranco Pasquino, l'astrofisica Margherita Hack, i registi Liliana Cavani, Bernardo Bertolucci e Mario Monicelli, lo storico della musica Paolo Isotta, Carla Fracci, gli economisti Giulio Tremonti e Marco Vitale, lo storico Franco Cardini, il calciatore Marco Tardelli, l'attrice Ornella Muti, Padre Eugenio Melandri, la designer Elsa Peretti con Oliviero Toscani ed Ennio Morricone.

L'iniziativa e' stata resa nota dal ''Comitato per Emma Bonino presidente della Repubblica''.

19-NOV-98 15:18

QUIRINALE: ON.CASINI, BONINO SAREBBE UN OTTIMO PRESIDENTE

(ANSA) - Pierferdinando Casini, segretario del CCD, vede con favore una candidatura di Emma Bonino alla presidenza della Repubblica: ''Emma Bonino e' espressione di un mondo molto diverso dal nostro. Ma e' una personalita' di altissimo livello e di grande coerenza. In Europa ha fatto onore all' Italia e personalmente sono lieto che sia stata designata Commissario dal governo di centrodestra. Puo' certamente essere un ottimo capo dello Stato''.

19-NOV-98 15:21

PRESIDENTE REPUBBLICA. CASINI: EMMA BONINO? SAREBBE OTTIMA =

(DIRE) - "EMMA BONINO E' ESPRESSIONE DI UN MONDO MOLTO DIVERSO DAL NOSTRO. MA E' UNA PERSONALITA' DI ALTISSIMO LIVELLO E DI GRANDE COERENZA". LO AFFERMA IL SEGRETARIO DEL CCD, PIER FERDINANDO CASINI, CHE AGGIUNGE: "IN EUROPA HA FATTO ONORE ALL'ITALIA E PERSONALMENTE SONO LIETO CHE SIA STATA DESIGNATA COMMISSARIO DAL GOVERNO DI CENTRO-DESTRA. PUO' CERTAMENTE ESSERE UN OTTIMO CAPO DELLO STATO".

15:29 19-11-98

BONINO: CASINI, SAREBBE OTTIMO CAPO STATO =

(ASCA) - ''Emma Bonino - afferma Pier Ferdinando Casini, segretario del Ccd, in una nota - e' espressione di un mondo molto diverso dal nostro. Ma e' una personalita' di altissimo livello e di grande coerenza. In Europa ha fatto onore all'Italia e personalmente sono lieto che sia stata designata commissario dal governo di centro-destra. Puo' certamente essere un ottimo capo dello Stato''.

191539 NOV 98

QUIRINALE: CASINI, BONINO PUO' ESSERE OTTIMO CAPO STATO =

(AGI) - Emma Bonino "puo' essere certamente un ottimo capo dello Stato". Ad affermarlo e' il segretario del Ccd Pierferdiando Casini che commenta la nascita del Comitato per la Bonino presidente della Repubblica. "E' espressione di un mondo molto diverso dal nostro, ma e' una personalita' di altissimo livello e di grande coerenza", dice Casini, aggiungendo che Bonino "in Europa ha fatto onore all'Italia" e che "personalmente sono lieto che sia stata designata commissario dal governo di centrodestra".

A Casini, per il Ccd si aggiunge della senatrice Marida Dentamaro, che annuncia di aderire al Comitato e rivolge un appello "forte" a tutti i parlamentari perche' esprimano in merito la loro posizione pubblicamente. Dentamaro, annunciando che intende rinunciare alla segretezza di voto per l'elezione del Presidente della Repubblica, invita i parlamentari a fare altrettanto e "le forze sane del Parlamento" a "riaffermare i principi della trasparenza e di responsabilita' delle decisioni" in una "scelta delicatissima per la vita istituzionale".

191541 NOV 98

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail