in questi casi, se oltre alla capacita' di sdegnarsi si ha anche un senso civico e uno slancio di ribellione, si procede legalmente. Infatti non e' detto che, se tu hai accettato una norma con un contratto di natura privata, .. non e' detto che tui debba accettare tutto. Le norme Tim, poi, sono nipotine di quelle Telecom, che sono direttamente proporzionali con la delinquenza organizzata.E' solo questione di volonta', di rompersi un po' per sentire la propria associazione di consumatori o, se si e' in grado, per fare da se', barcagliando tra preture e ricorsi .... ma forse queste cose terracquee sono troppo poco per chi invece sta ridefinendo e ribadendo i concetti e le pratiche del liberismo, del liberalesimo, della democrazia ...... :-)