Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Grippo Antonio - 23 novembre 1998
Diritto&Donvito

Vince', ti aspettavo. :-)

Scritto da V.Donvito il 23-Nov-98:

VD> non e' detto che, se

VD> tu hai accettato una norma con un contratto di natura privata, ..

VD> non e' detto che tui debba accettare tutto.

...................................

VD> E' solo questione di volonta', di rompersi un po' per sentire la

VD> propria associazione di consumatori

Se non ho "sentito" l'associazione dei consumatori del mio cuore:) (e nemmeno ho messo il testo in conf. CONSUMI...) e' perche' tale associazione, probabilmente, mi avrebbe risposto, come le altre associazioni, che "purtroppo hanno ragione loro".

Altre volte e' successo in caso di clausole vessatorie (passami il termine): ho trovato e troverei ancora la cosa assolutamente normale.

Puo' essere che nel caso specifico sarebbe stato diverso, non so. Ma in generale e' ovvio che sia cosi': compito principale dell'associazione e' difendere il consumatore dal non rispetto della legge e delle normative vigenti.

Poi si ocupa anche, certo, di "politica del consumo" e magari di clausole vessatorie, e forse capita pure che il presidente sia un "politico" in senso stretto.

Ma il problema da me posto vuole essere qui solo politico, nel suo piccolissimo, e fa parte dei centomila miliardi di problemi, piccolisimo o enormi, da risolversi con la "rivoluzione" politica che auspichiamo.

La Telecom ci fotte i soldi non spesi per lo stesso "motivo" che consenti' al pur decente Amato (era lui, sbaglio?) di DERUBARE i correntisti del 6 per mille. Solo come esempio.

Per cui ho preferito rivolgermi al Donvito in veste di rivoluzionario liberale :)

VD> ma forse queste cose

VD> terracquee sono troppo poco per chi invece sta ridefinendo e

VD> ribadendo i concetti e le pratiche del liberismo, del

VD> liberalesimo, della democrazia ...... :-)

Donvi, molto piu' modestamente che ridefinire e ribadire si stavano dando definizioni, visto che spesso si va alla carica con parole/concetti su cui pare scontato che si sia d'accordo.

E non e' vero!

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail