Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Lanfranco - 2 dicembre 1998
RIFORME: DS, RAPIDO VIA LIBERA AD ANTIRIBALTONI E PDL EUROPEE =
(AGI) - Roma, 2 dic. - I Democratici di Sinistra spingono il

piede sull'acceleratore di due riforme "importantissime" per

garantire il sistema bipolare: la legge 'antiribaltone' e quella

di elezione al Parlamento europeo (che ha appena ricevuto uno

stop in Commissione Affari costituzionali della Camera), che

vogliono vedere approvate "il piu' rapidamente possibile".

La decisione e' arrivata quest'oggi, in seno al direttivo

diessino, l'organismo dirigente intermedio tra la segreteria ed

la direzione, riunitosi per la prima volta dopo l'elezione dello

scorso 13 novembre, ed e' stata anticipata alla stampa dal

coordinatore della segreteria, Pietro Folena. (AGI)

Bia/Sic segue

021700 DIC 98

NNNN

RIFORME: DS, RAPIDO VIA LIBERA AD ANTIRIBALTONI E PDL EUROPEE(2)=

(AGI) - Roma, 2 dic. - La legge 'antiribaltone', gia'

calendarizzata in aula per la prossima settimana, deve essere

approvata "il piu' rapidamente possibile - ha spiegato Folena -

per far si' che, nelle Regioni in cui si e' aperta la crisi per

colpa delle divisioni nel Polo (per esempio, nelle ultime ore la

Campania), si possa tornare a votare nel giro di qualche mese".

Ma i Ds non sembrano intenzionati a gettare la spugna

neppure per quanto riguarda la riforma dei meccanismi d'elezione

al Parlamento di Strasburgo: "Malgrado l'orientamento emerso in

Commissione, noi - ha infatti aggiunto il coordinatore della

segreteria diessina - rilanciamo con grande forza la nostra

proposta agli altri partiti della maggioranza e

dell'opposizione, perche' le elezioni al Parlamento europeo non

possono essere una presa in giro". Per la riforma in questione,

i Ds sollecitano "caratteristiche simili" a quelle di altri

paesi europei, in primis l'incompatibilita' tra il mandato di

parlamentare europeo e nazionale; e norme di sbarramento, per

limitare la soglia di accesso nel sistema obbligatoriamente

proporzionale. (AGI)

Bia/Sic

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail