(ANSA) - ROMA, 3 DIC - LA SCELTA FATTA DAL MINISTERO DEL
LAVORO DI AFFIDARE DIRETTAMENTE ALLA RAI IL COMPITO DI
PUBBLICIZZARE LE INFORMAZIONI MEDIANTE IL MEZZO TELEVISIVO, HA AVUTO COME CONSEGUENZA DI NON POTER ACCEDERE AL COFINANZIAMENTO COMUNITARIO, IN QUANTO NON SONO STATE RISPETTATE LE REGOLE SULLE PROCEDURE DA SEGUIRE IN MATERIA DI GARA PUBBLICA. LO SOTTOLINEA LA CORTE DEI CONTI IN UNA NOTA, RIASSUMENDO LE CONCLUSIONI CUI E' PERVENUTA LA SEZIONE DEL CONTROLLO RELATIVAMENTE ALLA GESTIONE DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. LA CORTE PRECISA
CHE ''L' AMMINISTRAZIONE SI E' MOSSA IN RITARDO NELL'
ASSOLVIMENTO DEI COMPITI DI ISTITUTO'' E QUESTO SIA CON
RIFERIMENTO ALL' UTILIZZO DEI FONDI EUROPEI CHE ALLE INIZIATIVE
PROGRAMMATE CON I PIANI OPERATIVI E FINANZIATE CON I PIANI
NAZIONALI. LE PROCEDURE RIGUARDANTI L' UTILIZZO DEI FONDI
STANZIATI ALLA FINE DEL '93 - SOTTOLINEANO ANCORA I MAGISTRATI
CONTABILI - SONO STATE CONCLUSE SOLTANTO NELL' ESERCIZIO '96.
PERALTRO, LA CORTE PRENDE ATTO DEL FATTO CHE LA GESTIONE DEL FONDO DI ROTAZIONE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E L' ACCESSO AL FONDO SOCIALE EUROPEO ''FA RISCONTRARE UN PROGRESSIVO AUMENTO DEGLI STANZIAMENTI DESTINATI AGLI INVESTIMENTI IN CAMPO SOCIALE, A DIMOSTRAZIONE DI UN COMPLESSIVO MIGLIORAMENTO DELL' ATTIVITA'
GESTIONALE''.
LA CORTE GIUDICA INFINE POSITVAMENTE L' OPERATO DI ALCUNE
REGIONI, IN PARTICOLARE L' EMILIA-ROMAGNA. (ANSA).
MOD
03-DIC-98 13:52 NNNN