(ANSA) - ROMA, DIC - ''L'ALTRUI CONFESSIONE '' DEVE ESSERE
SEMPRE RISPETTATA. ANCHE DAI CATTOLICI NELLE PROPRIE
PUBBLICAZIONI PARROCCHIALI. E, PER IL CATTOLICO CHE HA DIFFAMATO
UN'ALTRA RELIGIONE, A NULLA VALE RICHIAMARSI ALLE NORME
CONCORDATARIE CHE ASSICURANO AL CLERO E AI FEDELI DELLA CHIESA
DI ROMA LA PIENA LIBERTA' DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO - IN
PARTICOLARE QUELLE RELATIVE ALLA ''LIBERTA' DI PUBBLICAZIONE E
DIFFUSIONE DEGLI ATTI E DOCUMENTI RELATIVI ALLA MISSIONE DELLA
CHIESA'' -, PERCHE' SUL CONCORDATO PREVALE LA COSTITUZIONE CHE
TUTELA I DIRITTI DELLE MINORANZE RELIGIOSE.
QUESTI I PRINCIPI SANCITI DALLA CASSAZIONE (SENTENZA 12744, V
SEZIONE PENALE) CHE NEL MERITO HA RESPINTO - PUR ANNULLANDO LORO
LA CONDANNA PER INTERVENUTA PRESCRIZIONE DEL REATO DI
DIFFAMAZIONE - LE TESI DIFENSIVE DI LUCIANO FARAON E DEL PARROCO DI S. DONA', BRUNO GUMIERO, CHE SOSTENEVANO CHE ''IN MATERIA RELIGIOSA IL DIRITTO DI MANIFESTARE IL PROPRIO PENSIERO NON
POTREBBE TROVARE LIMITI''.
ENTRAMBE GLI IMPUTATI RICORREVANO CONTRO LA CONDANNA PER
DIFFAMAZIONE INFLITTAGLI DALLA CORTE DI APPELLO DI VENEZIA
NEL LUGLIO '97 PER LE AFFERMAZIONI DEL FARAON - RIPORTATE NELLA PUBBLICAZIONE ''COMUNITA' PARROCCHIALE'' DIRETTA DA GUMIERO -
CHE DEFINIVA I TESTIMONI DI GEOVA UNA ''SETTA PSEUDORELIGIOSA'',
''MEZZO DI DISTRUZIONE DELLA FAMIGLIA''.(SEGUE).
KIC
03-DIC-98 17:11 NNNN
CASSAZIONE: CATTOLICI DEVONO RISPETTARE 'ALTRUI CONFESSIONI'(2)
(ANSA) - ROMA, 3 DIC - PER LA CASSAZIONE - CHE RISPONDE COSI'
A FARAON E GUMIERO, CHE MOTIVAVANO IN BASE ALLA LORO FEDE
L'ATTACCO AI TESTIMONI DI GEOVA, - ''IL FATTO CHE UN CREDO
RELIGIOSO ED I RELATIVI PRINCIPI SI BASINO SU UN ATTO DI FEDE,
PER CUI LA LORO SPIEGAZIONE RAZIONALE PUO' RIVELARSI DIFFICILE
AL PARI DELLA CONFUTAZIONE DI UNA DIVERSA CREDENZA E DI DIVERSI
DETTAMI, NON AUTORIZZA SEMPLICISTICHE VERBALI AGGRESSIONI PRIVE
DI SUPPORTO ARGOMENTATIVO/DIALETTICO E PERTANTO GRATUITE''.
''AL CONTRARIO - SOTTOLINEANO I SUPREMI GIUDICI - LA
PECULIARE NATURA DELLA RELIGIONE, ONDE NON SI SCONFINI IN
INTOLLERANZA E FANATISMO, POSTULA CHE, NELLA DIFESA E NELLA
DIFFUSIONE DEI SUOI VALORI, VENGA RISPETTATA L'ALTRUI
CONFESSIONE CHE PURE SI HA DIRITTO DI CONTESTARE''. INOLTRE,
DOPO AVER RIBADITO LE SENTENZE CON LE QUALI LA CONSULTA HA
SOTTOLINEATO CHE SUI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE,
ISPIRATI AL BILANCIAMENTO DEI VALORI E ALLA CONVIVENZA CIVILE,
NON CI PUO' ESSERE LA PREVALENZA DELLE NORME DEL CONCORDATO, LA
CASSAZIONE RILEVA CHE NON FA' VENIR MENO IL REATO DI
DIFFAMAZIONE IL FATTO CHE LE FRASI DEL FARAON SIANO COMPARSE SU
UNA PUBBLICAZIONE DI SCARSA DIFFUSIONE E DESTINATA AI
PARROCCHIANI DELLA CHIESA DI S. DONA'. INFATTI, LA DIFFAMAZIONE
NON VIENE MENO ''CON RIGUARDO AL CARATTERE PIU' O MENO AMPIO
DELLA DIFFUSIONE''. (ANSA).
KIC
03-DIC-98 17:11 NNNN